mercoledì 27/09/2023 • 14:30
EFRAG è giunto alla conclusione che l'IFRS 17 soddisfa i criteri di adozione con alcune eccezioni relative al raggruppamento dei contratti caratterizzati da mutualizzazione intergenerazionale e congruità dei flussi finanziari in coorti annuali.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
È stato pubblicato in GU dell'Unione europea del 26 settembre 2023 il Reg (UE) 2023/1803 della Commissione del 13 agosto 2023 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio poiché il parere sull'omologazione dello European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) è giunto alla conclusione che l'IFRS 17 soddisfa i criteri di adozione previsti dall'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1606/2002 con alcune eccezioni per quanto concerne il raggruppamento dei contratti caratterizzati da mutualizzazione intergenerazionale e congruità dei flussi finanziari in coorti annuali. Ma andiamo per gradi. Come noto, per ogni esercizio finanziario avente inizio il 1° gennaio 2005, o in data successiva, le imprese i cui titoli sono negoziati in un mercato pubblico soggette al diritto di uno Stato membro devono redigere i loro conti consolidati conformemente ai principi contabili internazionali adottati tramite regolamento della Commissione. Il 18 maggio 2017 lo IASB ha pubblicato l'IFRS 17 Contratti assicurativi e il 25 giugno 2020 le modifiche a tale IFRS che stabilisce un approccio integrato a...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.