martedì 26/09/2023 • 09:59
In scadenza il termine per la presentazione delle domande di ammissione all'esame di idoneità professionale dei revisori legali; è il primo esame che si svolge in base alle nuove regole dettate dal DM 13 febbraio 2023 n. 71.
redazione Memento
La domanda di ammissione alle prove d'esame è presentata esclusivamente via internet, attraverso apposita applicazione informatica resa disponibile all'indirizzo https://www.revisionelegale.mef.gov.It e seguendo le istruzioni specificate. La procedura di compilazione on-line dovrà essere completata entro le ore 23,59 del 28 settembre 2023. La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione all'esame è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non consentirà più l'accesso all'applicazione informatica predetta.
Il sistema informatico rilascia il numero identificativo e la ricevuta di avvenuta iscrizione all'esame che il candidato deve stampare, sottoscrivere con firma autografa e consegnare all'atto dell'identificazione il giorno della prima prova scritta, unitamente a copia di un valido documento di identità.
All'atto della compilazione della domanda, il candidato è tenuto al versamento on-line - tramite il nodo dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni denominato «PagoPA» accessibile nella fase di compilazione del modulo di iscrizione - del contributo per le spese di esame nella misura di euro 100,00.
Contestualmente, dovrà essere altresì assolto il bollo dovuto sulle istanze trasmesse in via telematica, nella misura di euro 16,00, tramite il servizio @e.bollo che consente l'acquisto della marca da bollo digitale, anch'esso accessibile nella fase di compilazione del modulo di iscrizione selezionando un prestatore di servizi abilitato sul nodo dei pagamenti PagoPA.
L'esame consiste in tre prove scritte ed una prova orale, secondo le seguenti modalità:
a) la prima prova scritta consiste nella risoluzione di tre quesiti a risposta aperta di lunghezza massima di 30 righe e verte, nell'insieme, su tutte le materie di seguito indicate: contabilità generale; contabilità analitica e di gestione; disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato; principi contabili nazionali e internazionali; analisi finanziaria; informatica e sistemi operativi; economia politica, aziendale e finanziaria; principi fondamentali di gestione finanziaria; matematica e statistica;
b) la seconda prova scritta consiste nella risoluzione di tre quesiti a risposta aperta di lunghezza massima di 30 righe e verte, nell'insieme, su tutte le materie di seguito indicate: diritto civile e commerciale; diritto societario; diritto fallimentare; diritto tributario; diritto del lavoro e della previdenza sociale;
c) la terza prova scritta comprende un quesito a contenuto pratico attinente le materie di seguito indicate: gestione del rischio e controllo interno; principi di revisione nazionali e internazionali; disciplina della revisione legale; deontologia professionale e indipendenza; tecnica professionale della revisione.
Le prove scritte si svolgeranno in due giornate di esame.
La prima giornata di esame sarà dedicata alle prove di cui alle lettere a) e b), per le quali sarà assegnato, per ciascuna di esse, un tempo massimo di due ore.
Nella seconda giornata di esame si svolgerà la prova di cui alla lettera c), per la cui risoluzione sarà assegnato un tempo massimo di tre ore.
La prova orale verterà sulle seguenti materie:
Le prove orali si svolgono in un'aula aperta al pubblico, ovvero in videoconferenza attraverso l'utilizzo di strumenti informatici e digitali, garantendo comunque l'adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità della stessa, l'identificazione dei partecipanti e la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità e ferma restando la presenza, presso la sede della prova di esame, del segretario della commissione e del candidato da esaminare.
La prova orale completa non può avere durata superiore a sessanta minuti.
Al termine di ciascuna prova orale la commissione d'esame delibera la votazione da assegnare al candidato, che ottiene l'idoneità se raggiunge almeno i ventuno trentesimi di voto.
Del voto complessivamente riportato è data comunicazione al candidato al termine della prova.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.