venerdì 29/09/2023 • 06:00
L’euro digitale non è soltanto una rappresentazione digitale del contante, ma apre nuovi e importanti scenari sia per le persone che per le imprese, e richiede una riflessione approfondita che tocca diritti fondamentali, tra cui quello alla privacy, alla protezione dei dati personali, alla sicurezza, che meritano di essere attentamente esaminati e ponderati.
Ascolta la news 5:03
L'euro digitale: definizione e scenari
La diffusione di nuove tecnologie digitali e mobili sta disegnando nuovi scenari al cui interno l'euro digitale si pone come una delle iniziative meno conosciute da privati e aziende, poco commentate dai media, più discusse e al tempo stesso ancora da inquadrare sotto vari punti di vista.
Tale iniziativa apre una discussione profonda, tenendo a mente quando già fatto per lo yuan digitale (e-yuan) e il dollaro digitale. Siamo in presenza di quelle che vengono chiamate Central Bank Digital Currencies (CBDC), vale a dire monete digitali delle banche centrali, che sono la rappresentazione digitale di una moneta a corso legale.
Cos'è esattamente un euro digitale?
È una valuta digitale della Banca Centrale Europea (BCE), vale a dire l'equivalente elettronico del contante, e dunque uno strumento di pagamento elettronico emesso dalla stessa BCE, accessibile a tutti, in ogni parte dell'eurozona.
E il contante?
Nel Rapporto della BCE sull'euro digitale (ottobre 2020) si evidenzia come la valuta digitale affianchi e non sostituisca il contante.
In uno studio del dicembre 2022 della BCE (Study on the payment attitudes of consumers in the euro area (SPACE...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.