venerdì 22/09/2023 • 16:49
I contribuenti residenti nelle zone di Emilia-Romagna, Marche e Toscana, colpite dai gravi eventi alluvionali del mese di maggio 2023, devono presentare la domanda di adesione alla Rottamazione-quater delle cartelle entro il 2 ottobre 2023.
redazione Memento
Con comunicato stampa del 22 settembre 2023, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che la scadenza per presentare la domanda di adesione alla Rottamazione-quater, prevista dal DL Alluvione (DL 61/2023 conv. in L. 100/2023), è fissata al 30 settembre 2023 ma, cadendo di sabato, slitta al lunedì successivo, 2 ottobre. Il decreto in oggetto ha prorogato di tre mesi i termini riferiti alla definizione agevolata per i soggetti che alla data del 1° maggio 2023 avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori indicati nell'allegato 1 al Decreto (per tutti gli altri contribuenti il termine ordinario di adesione è scaduto il 30 giugno 2023). Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica, utilizzando i servizi a disposizione sul sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione. L'adesione alla Rottamazione-quater dei debiti affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 consente ai contribuenti di versare solo l'importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi, compresi quelli di mora, e l'aggio, mentre le multe stradali potranno essere definite senza il pagamento degli interessi, comunque denominati, e dell'aggio. Sarà possibile pagare in un'unica soluzione o in un massimo di 18 rate in 5 anni. Come presentare la domanda La domanda di adesione alla definizione agevolata può essere presentata entro il 2 ottobre 2023 sul sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione, utilizzando il servizio disponibile sia in area riservata (tramite Spid, Cie o Cns e, per gli intermediari fiscali, Entratel) sia in area pubblica (senza necessità di pin e password ma allegando la documentazione prevista). All'interno della propria area riservata il contribuente può presentare la dichiarazione di adesione con più immediatezza grazie alla funzionalità che consente di selezionare con un semplice click, direttamente dall'elenco dei debiti “definibili”, le cartelle, gli avvisi o i carichi che si vogliono inserire nella domanda, senza quindi la necessità di indicare i dati identificativi degli atti. Inoltre, è disponibile il Prospetto informativo, contenente l'elenco dei carichi che possono essere “rottamati” e la simulazione dell'importo da pagare a seguito delle riduzioni previste dalla legge. L'Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà entro il 31 dicembre 2023 la comunicazione con l'esito della domanda, l'ammontare delle somme dovute ai fini della definizione e i moduli di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di adesione. Fonte: Com. stampa Agenzia delle Entrate-Riscossione 22 settembre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 31 luglio 2023 n. 177, la legge di conversione n. 100/2023 del decreto Alluvione. Si analizzano le novità riguardanti la r..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.