X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 23/09/2023 • 06:00

Lavoro Nuove professioni

Il rapporto di lavoro dei content creator nell’ecosistema digitale

La diffusione dei social network ha favorito anche l’emergere di nuove forme di lavoro da parte di coloro che, grazie ad una forte e costante presenza sul web, riescono a monetizzare i loro contenuti creativi. Molte sono però le criticità riscontrabili di fronte all’emergere di questi nuovi lavori, che dovranno inevitabilmente essere affrontate dal legislatore.

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Negli ultimi anni, nel contesto di un profondo mutamento di abitudini e costumi imposto dal periodo emergenziale pandemico, è cresciuto in modo esponenziale il numero delle persone che, attraverso una forte e costante presenza sul web e sui social network, riescono a guadagnare visibilità nei confronti degli utenti delle piattaforme (cc.dd. “follower”), finendo per riuscire “monetizzare” i loro contenuti creativi. Problemi e criticità di una nuova professione Pur a fronte dell’estrema eterogeneità di un fenomeno che appare tanto nuovo da sfuggire ai classici criteri classificativi del diritto, pare ormai scontato che l’attività dei content creator – ovvero di coloro che tramite il web e le piattaforme digitali svolgono un’attività remunerata di creazione di contenuti digitali – non possa più dirsi confinata ad una componente meramente ludica, ben potendo essa dar luogo ad una vera e propria attività lavorativa remunerata, in quanto tale meritevole di apprezzamento e tutela sul piano giuridico (sarà infatti utile ricordare che, ai sensi dell’art. 34 della Costituzione, la Repubblica è tenuta a tutelare il lavoro “in tutte le sue forme e applicazioni”). Una volta appurata la natura ontologicamente lavorativa dell’attività svolta dai content creator, emergono inevitabilmente una serie di problematiche assai ardue e complesse da risolvere. Il ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”