venerdì 22/09/2023 • 06:00
Aumenta il costo della vita e aumenta anche il costo del lavoro domestico: per colf e badanti l'incremento è stato di circa 80 euro in sei mesi. È quanto rileva il 4° Paper del Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, presentato da Assindatcolf.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nonostante nel 2022 il comparto domestico abbia contribuito al 5,6% dell'occupazione nazionale, dando lavoro a 1.429.000 collaboratori (regolari e non), l'emergenza inflazione ha iniziato a pesare sulle famiglie italiane determinando nei primi sei mesi del 2023 un aumento medio del costo dei servizi di assistenza forniti dai collaboratori domestici pari a 58 euro (passando da 733 di gennaio a 791 di luglio), che diventano quasi 80 euro netti nel caso della badante, con pesanti ricadute sui budget familiari. Sono questi alcuni dei risultati dell'indagine contenuta nel 4° Paper del Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, presentato da Assindatcolf (Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico).
Dal 2000 a 2022, secondo i dati di contabilità nazionale di fonte Istat, l'occupazione in ambito domestico è aumentata del 30,5%, a fronte di un dato medio del 10,9%. Su 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro sorti in più di 20 anni, 334.000 (il 13,3%) sono stati creati grazie alle famiglie italiane. Un forte segnale della rilevanza di questo settore sul versante occupazionale, economico e sociale del Paese, che necessita di essere valorizzato maggiormente. A questo si aggiunge la questione del lavoro sommerso. Nelle collaborazioni domestiche si concentra il grosso dell'occupazione dipendente irregolare in Italia, pari al 35,6% del totale; un dato eclatante se si considera che il settore pesa, in termini occupazionali, per il 7,8% sul totale dell'economia. Se le attività di collaborazione domestiche fossero tutte “in chiaro”, il tasso di irregolarità del lavoro dipendente in Italia passerebbe dall'attuale 11,4% al 7,3%, con una contrazione di 4 punti percentuali.
Al fine di studiare gli effetti prodotti sui consumi delle famiglie, a luglio scorso Assindatcolf ha promosso un'indagine presso i propri associati, da cui risulta che nei primi 6 mesi dell'anno la spesa che queste hanno sostenuto per servizi domestici è mediamente aumentata di 58 euro al mese (+7,8%), passando da 733 di gennaio a 791 di luglio. Nel dettaglio, la retribuzione corrisposta mediamente alla colf è passata da 546 euro netti di gennaio ai 561 di luglio; della baby-sitter da 747 a 859, mentre per le badanti, l'incremento netto si avvicina ai 100 euro, passando da 1.146 a 1.224. Tale balzo in avanti ha causato ricadute sulla spesa, diventata insostenibile per il 36,9% delle famiglie: a gennaio dello stesso anno la percentuale era del 25,6%. Più in difficoltà i nuclei a basso reddito, dove la quota di quelli che hanno dichiarato insostenibile la spesa è cresciuta in 6 mesi passando dal 67,1% di gennaio al 79,7% di luglio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Da fonti di stampa si apprende che l'emendamento al Decreto Lavoro, già approvato al Senato, che introduce un esonero contributivo per i datori di lavoro domestico..
Una collaborazione rafforzata tra AE ed INPS per combattere il fenomeno, certamente diffuso, dell’evasione fiscale nel lavoro domestico, ma l’innalzamento della “n..
Con Comunicato pubblicato sul proprio sito, Assindatcolf riepiloga gli step fondamentali per i lavoratori domestici per partecipare al click day del 4 dicembre ..
redazione Memento
In vigore dal 1° gennaio 2023 le nuove retribuzioni per lavoratori domestici. In mancanza di accordo della Commissione Nazionale per l'aggiornamento retributivo si applic..
Pubblicata in GU la Legge 33/2023, che contiene deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento, da tempo atteso, mira a ridisegnare l’a..
Nella bozza della legge di Bilancio 2024 sono contenuti numerosi provvedimenti a sostegno della genitorialità. In particolare, viene previsto un sostegno alle famiglie pe..
Il 4 maggio 2023 è stato rinnovato il CCNL per colf e badanti, sottoscritto da una serie di associazioni e il sindacato Confsal. Tra le novità, i nuovi minimi tabellari, ..
Scade l'11 aprile 2023 il termine per versare i contributi dovuti dai datori di lavoro domestico per il primo trimestre 2023. La scadenza originariamente prevista per il 10 apri..
Il bonus 200 euro introdotto dal Decreto Aiuti (DL 50/2022) ha creato non pochi dubbi interpretativi, che la Circ. INPS 24 giugno 2022 n. 73 e il Mess. INPS 21 giugno 2022 n. 25..
La discussione sull'introduzione o meno del salario minimo di legge sta iniziando ad assumere le stesse dimensioni ideologiche del dibattito che pervase la riforma dell'art.18 dello St..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.