venerdì 22/09/2023 • 06:00
Le operazioni inesistenti soggette a reverse charge danno luogo all’applicazione della sanzione del 90% da indebita detrazione e non anche alla sanzione per l’infedele dichiarazione. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nel corso di un evento della stampa specializzata del 20 settembre 2023.
Ascolta la news 5:03
Operazioni inesistenti soggette a reverse charge
Il conflitto interpretativo sulla portata applicativa dell'art. 6 c. 9-bis.3 D.Lgs. 471/97 è stato risolto dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 22727/2022, ritenendo applicabile il trattamento sanzionatorio più favorevole (dal 5 al 10% dell'imposta) alle operazioni soggettivamente inesistenti astrattamente imponibili a condizione che ricorrano i requisiti per il riconoscimento del diritto alla detrazione per carenza di prova dell'elemento psicologico.
L'art. 1 c. 152 L. 197/2022 (Legge di Bilancio) è successivamente intervenuto modificando l'art. 6 c. 9-bis.3 D.Lgs. 471/97 al fine di stabilire che il cessionario/committente è punito con la sanzione proporzionale del 90% dell'IVA che non avrebbe potuto detrarre quando le operazioni inesistenti sono state determinate da un intento di evasione o di frode del quale sia provato che il cessionario/committente era consapevole.
In sostanza, la sanzione più mite è applicabile quando le operazioni inesistenti in reverse charge sono esenti, non imponibili o non soggette a IVA, nel qual caso opera la neutralizzazione dell'IVA a credito e di quella a debito; oppure im
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Facendo buon governo dei princìpi di proporzionalità e di neutralità sanciti dalla giurisprudenza comunitaria, la Corte di Cassazione considera rideterminabile in riduzione la <..
Approfondisci con
In deroga alla regola generale, in base alla quale il cedente/prestatore è il debitore dell'imposta, la normativa IVA prevede che, per specifiche operazioni effettuate nei confronti del cessionario/committente, soggetto..
Marco Peirolo
-In deroga alle regole generali, la normativa IVA prevede che, per le operazioni territorialmente rilevanti in Italia, effettuate da un cedente/prestatore non residente verso un cessionario/committente residente, sia que..
Marco Peirolo
-Ti potrebbe interessare anche
L'Amministrazione finanziaria, con la risposta n. 450 del 20 ottobre 2023, chiarisce le modalità di pagamento dell'IVA e delle sanzioni sia per le forniture al consumator..
La Legge di Bilancio 2023, intervenendo sulla sanzione per reverse charge imponibile in presenza di operazioni esenti, non imponibili o non soggette, eleva la sanzione..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 203 del 7 febbraio 2023, ha chiarito le modalità (annotazione contabile/nota di variazione/richiesta di rimborso) con c..
redazione Memento
Nel corso dell'incontro con la stampa specializzata del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di esterometro, di certificazione delle prestaz..
Con sentenza n. 22727/2022 le Sezioni Unite intervengono su un contrasto interpretativo sulle sanzioni ridotte di cui all'art. 6 c. 9-bis.3 D.lgs. 471/97: il riferimento ..
In tema di recupero dell’IVA versata a seguito di regolarizzazione della fattura, la società può emettere una nota di variazione entro il termine per la presentazione del..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 delinea un nuovo regime sanzionatorio con riferimento alle operazioni inesistenti imponibili assoggettate ad inversione contabile, a condizione ..
A 50 anni dall'entrata in vigore dell'IVA, il diritto interno non può dirsi ancora uniformato ai principi generali di matrice unionale di neutralità, effettività e proporzionali..
Facendo buon governo dei princìpi di proporzionalità e di neutralità sanciti dalla giurisprudenza comunitaria, la Corte di Cassazione considera rideterminabile in riduzione la <..
Con la Risp. AE 29 novembre 2023 n. 471, l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento in merito alla chiusura del fallimento ''in pendenza di giudizi'' ed al ''dies a quo'' a..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.