mercoledì 20/09/2023 • 06:00
Il lavoratore somministrato può esercitare i diritti sindacali presso l’utilizzatore in applicazione della legge e delle previsioni del CCNL dell’agenzia di somministrazione. Tuttavia, il Ministero del Lavoro ha ribadito che è possibile riconoscere al lavoratore anche i diritti sindacali previsti dal CCNL dell’utilizzatore, in modo da garantirne un effettivo esercizio.
Ascolta la news 5:03
Con risposta ad interpello del 15 settembre 2023 n. 1 il Ministero del Lavoro torna a parlare del contratto di somministrazione ribadendo dei fondamentali principi di carattere normativo e gestionale.
La risposta prende le mosse da un'Istanza di interpello presentata da un'organizzazione sindacale di categoria, finalizzata a conoscere se, in relazione all'esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati, trova applicazione il contratto collettivo dell'utilizzatore o quello dell'agenzia di somministrazione.
La risposta ad interpello, benchè limitata ai diritti sindacali, riporta dei principi di ordine generale validi per tutti i diritti, i poteri ed i doveri connaturati al contratto di lavoro in somministrazione.
Invero, sotto il profilo formale e in prima battuta, il contratto di lavoro in somministrazione è sottoscritto fra l'Agenzia di somministrazione e il prestatore di lavoro, pertanto, al rapporto di lavoro si applica il CCNL utilizzato dall'Agenzia.
La parità di trattamento
Tuttavia, la circostanza dello svolgimento della prestazione lavorativa presso la sede di un soggetto terzo, ha portato il legislatore a garantire una parità di trattamento quantomeno
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'indicazione è stata resa in risposta un sindacato dell'agroalimentare: secondo il Ministero del Lavoro, è necessario che, per il periodo della missione, la disciplina in concr..
redazione Memento
Approfondisci con
La digitalizzazione sta profondamente trasformando il mercato e l'organizzazione del lavoro, comprese le Relazioni Industriali ed i diritti sindacali disegnati dallo Statuto dei Lavoratori del 1970. I diritti sono ancor..
Marco Micaroni
-Ti potrebbe interessare anche
L'indicazione è stata resa in risposta un sindacato dell'agroalimentare: secondo il Ministero del Lavoro, è necessario che, per il periodo della missione, la disciplina in concr..
redazione Memento
Entro il 31 gennaio i datori di lavoro che impiegano lavoratori somministrati dovranno effettuare le dovute comunicazioni alle organizzazioni sindacali. In partico..
Tra le diverse novità del DDL di conversione in legge del Decreto Milleproroghe, approvato dal Senato, si riscontrano specifiche modifiche in materia di somministrazione di lavoro
Anche la somministrazione si giova delle modifiche del Decreto Lavoro, che assegna alla contrattazione collettiva il compito di individuare i casi in cui stipulare un con..
I datori di lavoro che inviano dipendenti in Italia dall'estero sono tenuti a garantire loro condizioni di lavoro e occupazione analoghe a quelle del personale locale nonché ad ..
L'evento alluvionale eccezionale che ha colpito l'Emilia-Romagna ha portato alla creazione di un apposito ammortizzatore sociale, l'Inps interviene con il messaggio 2857/2023 per chiar..
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota del 26 aprile 2023 n. 716, ha fornito chiarimenti sulla disciplina applicabile al contratto di somministrazione nelle attività stagio..
La sussistenza del requisito della temporaneità nei contratti di somministrazione di lavoro, come interpretato dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia, deve essere ..
Il Decreto Lavoro è intervenuto sulla legittima apposizione del termine ai contratti di lavoro, con impatti sulla somministrazione di lavoro. Le due fattispecie seguirann..
La bozza della legge di Bilancio 2023 prevede novità sulle prestazioni di lavoro occasionale per implementarne l'utilizzo. Non si tratta di un ritorno al precedente siste..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.