mercoledì 20/09/2023 • 06:00
Il DPCM attuativo dell’art. 23 del DL Semplificazioni chiarisce gli aspetti di dettaglio relativi all’albo dei certificatori, il contenuto della certificazione delle attività di ricerca e sviluppo, nonché l’attività di vigilanza svolta dal Ministero.
Ascolta la news 5:03
Con comunicato stampa del 19 settembre 2023, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, informa di aver firmato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri volto a favorire l’applicazione, in condizioni di certezza operativa da parte delle imprese, del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design e ideazione estetica.
Nel dettaglio, l'art. 23 del DL “Semplificazioni” convertito (L. 122/2022) ha introdotto la possibilità per le imprese di avvalersi di un'apposita certificazione attestante la qualificazione delle attività degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell'ambito dell'attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica, di design e di innovazione estetica ammissibili al beneficio.
A tale fine, il comma 3 dell'art. 23 ha stabilito che un DPCM, da emanarsi entro 30 giorni avrebbe chiarito gli aspetti di dettaglio della disciplina.
Il decreto attuativo in questione è stato adottato e si occupa di regolare:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il DL Semplificazioni ha avuto il pregio di avere introdotto la certificazione delle attività ai fini della loro ammissibilità alla fruizione del credito di imposta
La nuova disciplina prevede la possibilità di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti per attività di ricerca, sviluppo e innova..
redazione Memento
La certificazione delle attività R&S sarà rilasciata da soggetti iscritti in un albo ad hoc, tra i quali figurano anche le università e gli enti pubblici di ricerca. Si trat..
Il Ministero del Turismo, con l'Avviso pubblico n. 3 del 25 maggio 2023, ha comunicato che è possibile dal 30 giugno 2023 accedere alla piattaforma informatica realizzata al fin..
Il MIMIT, con il Decreto 11 maggio 2023 pubblicato nella GU 10 luglio 2023 n. 159, ha previsto l'assegnazione di 100 milioni di euro allo strumento Smart&Start Italia..
redazione Memento
Il 30 novembre 2023 scade il termine per trasmettere al MIMIT la comunicazione dei dati relativi al credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali funzionali alla tr..
L’imprenditore deve, oggi più che mai, orientare la propria azienda verso modelli che assicurino maggiori garanzie agli investitori. I servizi professionali, e in particolare i ..
Il MIMIT, con il Decreto 11 maggio 2023, redistribuisce nuove risorse finanziarie alla misura Smart&Start dedicata alle startup innovative costituite da non più di 60..
Il decreto proroga al 5 ottobre 2023 il termine ultimo per l'invio al Ministero delle richieste di iscrizione all'elenco MIMIT dei manager qualificati e del..
redazione Memento
L’INAIL ha rilasciato un nuovo applicativo online per consentire, ai medici certificatori, una migliore gestione degli invii dei certificati di infortunio sul lavoro. L’a..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.