lunedì 18/09/2023 • 16:56
Con la risoluzione del 18 settembre 2023 n. 52, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme recuperate a seguito del controllo sostanziale sulle agevolazioni di cui all’art. 24 DL 34/2020.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'art. 24 DL 34/2020 prevede l'esonero del versamento del saldo dell'imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019, fermo restando il versamento dell'acconto dovuto per il medesimo periodo di imposta, nonché l'esonero del versamento della prima rata dell'acconto dell'imposta regionale sulle attività produttive relativa al periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.
Tanto premesso, per consentire il versamento, tramite il modello di versamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), delle somme dovute a seguito delle attività di recupero del beneficio indebitamente usufruito, unitamente ai relativi interessi e alla sanzione prevista per le ipotesi di omesso versamento ai sensi dell'art. 13 c. 1 D.Lgs. 471/97, l'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione del 18 settembre 2023 n 52, ha istituito i seguenti codici tributo:
In sede di compilazione del modello “F24 ELIDE”, i suddetti codici tributo sono esposti in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, secondo le modalità di compilazione di seguito riportate.
Nella sezione “contribuente”, sono indicati nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto tenuto al versamento.
Nella sezione “erario ed altro”, sono indicati:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Ti potrebbe interessare anche
Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione
Scade il 27 dicembre 2022 il termine ultimo per effettuare il versamento dell’acconto IVA. L’importo deve essere versato da tutti i soggetti passivi d’imposta, ad..
Il 30 novembre 2022 è il termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Le somme dovute dovranno essere pagate in un'unica soluzione senza poss..
La data del 30 giugno 2022 rappresenta per la maggior parte dei contribuenti il termine ultimo per poter assolvere alcuni dei tanti adempimenti fiscali. Sul punto si ricorda ch..
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023, ha istituito, modificato e soppresso numerosi codici tributo per le sanzioni da ravvedimento relative a ..
redazione Memento
Con la risoluzione del 13 luglio 2023 n. 42, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1250” denominato “Acconto imposte sui trattamenti di fine rapport..
redazione Memento
Il DL 51/2023 ha disposto, per i soggetti ISA, la proroga dei versamenti sui redditi, IVA e IRAP, dal 30 giugno al 20 luglio 2023 senza applicazione dello ..
Si avvicina la scadenza del versamento del saldo IRPEF e delle imposte sostitutive per l’anno 2022, nonché del primo acconto di dette imposte per l’anno 2023. Entro il <..
Coloro che hanno beneficiato di aiuti di Stato e aiuti “de minimis" devono compilare il quadro RS della dichiarazione dei redditi in scadenza il prossimo 30 novem..
Il calendario fiscale delle scadenze, per i soggetti ISA, segna il 31 luglio 2023 quale termine ultimo per il versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redd..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.