X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sportivi
  • Modello 231
Altro

mercoledì 20/09/2023 • 06:00

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Riforma dello sport: modelli 231 obbligatori per società sportive e ASD

Con la Riforma dello sport, società ed associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche dovranno dotarsi di modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva nonché di codici di condotta ad essi conformi. La Riforma ha infatti introdotto tale obbligo anche al fine di contrastare fenomeni di discriminazione e di violenza nei confronti di minori.

di Carlo De Luca - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Riforma dello sport è entrata in vigore il 1° luglio 2023: l'iter legislativo, iniziato nel 2019 e proseguito con alcuni decreti attuativi come il D.Lgs. 28 febbraio 2021, nn. 36 e 39, è stato già interessato da alcuni correttivi. La riforma costituisce uno strumento significativo nella promozione e nello sviluppo dello sport in Italia ed è il risultato di un lungo processo di consultazione e collaborazione con gli stakeholder del mondo dello sport, tra cui atleti, federazioni sportive, organizzazioni non profit e altri attori chiave.

L'obiettivo principale di questa riforma è quello di creare un ambiente sportivo più equo, sostenibile ed inclusivo per tutti i cittadini italiani e ha previsto importanti novità in tema di lotta contro gli abusi sui minori, contro le molestie e le varie forme di discriminazione nello sport.

Una riforma che, da una parte, riconosce diritti e dignità al lavoro sportivo e, dall'altra, consente ai datori di lavoro di vedere semplificati gli adempimenti, costruita sui tre pilastri delle tutele, della semplificazione e della trasparenza.

Obblighi entro il 31 agosto 2023

Il D.Lgs. 39/2021, al Titolo III - CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE – ha introdotto i “Fattori di rischio e contrasto della violenza di genere nello sport”. All'art. 16, comma 1, infatti, è stato sancito che le Federazioni sportive nazionali, le Discipline sportive associate, gli Enti di promozione  sportiva e le Associazioni benemerite, sentito il parere del CONI, devono redigere, entro il 31 agosto 2023, le Linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell'attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di  genere  e  di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal D.Lgs. 198/2006, o per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. 

Le linee guida avranno validità quadriennale e saranno elaborate sulla base delle caratteristiche delle diverse Associazioni e delle Società sportive e delle persone tesserate.

In particolare, le Linee Guida perseguono diversi obiettivi volti a prevenire le diverse fattispecie di abuso (es. psicologico, fisico), violenza (es. molestia o abuso sessuale, incuria) e discriminazione (es. di matrice religiosa, bullismo, cyberbullismo), tra cui:

  1. la promozione dei diritti;
  2. la promozione di una cultura e di un ambiente inclusivi che assicurino la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i tesserati, in particolare minori, e garantiscano l'uguaglianza e l'equità, nonché valorizzino le diversità;
  3. la consapevolezza dei tesserati in ordine ai propri diritti doveri, obblighi, responsabilità e tutele;
  4. l'individuazione e l'attuazione da parte delle Affiliate di adeguate misure, procedure e politiche di safeguarding;
  5. la gestione tempestiva, efficace e riservata delle segnalazioni di fenomeni di abuso, violenza e discriminazione e tutela dei segnalanti;
  6. l'informazione dei tesserati, anche minori, sulle misure e procedure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di abuso, violenza e discriminazione e, in particolar modo, sulle procedure per la segnalazione degli stessi.

Entro la scadenza del 31 agosto 2023, diverse Federazioni sportive hanno adottato le suddette Linee Guida; tra queste si menzionano le seguenti:

  • FIP (Federazione Italiana Pallacanestro);
  • Federgolf (Federazione italiana golf);
  • Fitarco (Federazione italiana tiro con l'arco);
  • FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio);
  • Federbocce (Federazione italiana bocce).

Obblighi per ASD, SSD e società sportive professionistiche 

Lo stesso art. 16 del citato D.Lgs. 39/2021, prevede poi un conseguente obbligo per le Associazioni e le Società sportive affiliate di predisporre (o aggiornare, se il sodalizio ne era già dotato) Modelli organizzativi conformandosi alle Linee guida emanate dalla propria Federazione.

Infatti, ai sensi del comma 2 dell'art. 16, i suddetti soggetti devono predisporre e adottare entro dodici mesi dalla comunicazione delle linee guida di cui al comma 1 (quindi entro il 31 agosto 2024), modelli organizzativi e di controllo dell'attività sportiva, nonchè codici di condotta ad esse conformi.

In caso di affiliazione a più Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate, Enti di promozione sportiva e Associazioni benemerite, esse possono applicare le linee guida emanate da uno solo degli enti di affiliazione dandone comunicazione all'altro o agli altri.

Le Associazioni e Società sportive dilettantistiche e le Società sportive professionistiche, già dotate di un modello organizzativo e di gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001, lo integrano in base a quanto disposto al comma 2 dell'art. 16.

È del tutto evidente l'intento del Legislatore di introdurre e far assimilare in maniera capillare anche al mondo sportivo concetti e principi tipici dell'organizzazione di impresa e di un'adeguata compliance al fine di prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati dal D.Lgs. 231/2001. Sanzioni  

In caso di mancata adozione dei modelli organizzativi secondo le prescritte Linee Guida, le Associazioni e Società sportive dilettantistiche e società sportive professionistiche saranno sanzionate secondo le  procedure  disciplinari adottate dalle Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva e associazioni benemerite a cui esse sono affiliate, i cui regolamenti devono prevedere sanzioni  disciplinari anche a carico dei tesserati che abbiano violato i divieti di cui al capo II del titolo I, libro III del D.Lgs. 198/2006.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”