martedì 19/09/2023 • 06:00
La marca da bollo da 2 euro, oggi anche in versione virtuale, contribuisce all’incremento del monte reddito del soggetto emittente.
La fattura di un contribuente forfettario con marca da bollo da 2 euro, negli anni, ha generato due correnti di pensiero: secondo alcuni l'imposta di bollo non concorre a formare il reddito per il forfettario, secondo altri, invece, l'imposta di bollo è compenso e quindi concorre a formare il reddito del soggetto forfettario. Il podcast analizza la questione sulla base dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Fisco, in sede di risposta a interpello, ha escluso dal regime il socio di una società di persone dichiarata fallita e ha incluso tra i ricavi imponibili, ai fini del..
redazione Memento
L'auto aziendale messa a disposizione del personale per uso promiscuo, sia aziendale sia privato, rappresenta un benefit molto gradito che può avere una tassazione ridotta o nu..
A fine dicembre sono state pubblicate le tabelle ACI valide per il 2023, necessarie per poter determinare il valore imponibile associato a un dato veicolo aziendale conc..
Si avvicina la prima scadenze per forfettari soggetti all'e-fattura che dovranno versare il bollo del trimestre luglio-settembre entro il 30 novembre 2022. Entro ..
I fringe benefit sono dei benefici aggiuntivi che il datore di lavoro può decidere volontariamente di erogare ai propri dipendenti per raggiungere vari scopi. Proprio lo scopo,..
Stanziati 7 milioni di euro dal MIMIT per un contributo massimo concedibile pari a 500 mila euro per singolo progetto, per la partecipazione al bando Eurostars nell’ambito dell..
Dal 1° ottobre 2022 i forfettari dovranno emettere la fattura elettronica entro i canonici dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione, a pena di sanzioni. T..
Pubblicato nella GU del 2 maggio 2023, il comunicato del MIMIT riguardante la presentazione delle domande di agevolazione per la realizzazione di attività di ricerca industriale
I 300 euro lordi mensili onnicomprensivi, ricevuti dai Navigator, a titolo di “rimborso forfettario” delle spese necessarie per l'espletamento dell'incarico non vanno tr..
redazione Memento
Con decreto del 28 febbraio 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha chiarito i termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione nazionale p..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.