X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Digitalizzazione
Altro

lunedì 18/09/2023 • 06:00

Finanziamenti Innovazione

Contratti di sviluppo filiere produttive: domande fino al 13 ottobre

Chiude il 13 ottobre 2023 lo sportello dei contratti di sviluppo dedicato alle filiere produttive strategiche che finanzia programmi produttivi, eventualmente accompagnati da progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, da realizzare nelle aree del Centro nord.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Fino a 10 milioni di euro a fondo perduto per agevolare programmi di sviluppo industriale e progetti di ricerca, sviluppo e innovazione con un investimento minimo di 20 milioni di euro. È quanto disposto dal bando contratti di sviluppo, che ha l'obiettivo di rafforzare la resilienza e lo sviluppo tecnologico delle filiere produttive strategiche attraverso la realizzazione di investimenti ecosostenibili e tecnologicamente avanzati in grado di determinare positivi effetti a livello socio economico, sfruttando le possibilità offerte dal Quadro Temporaneo Covid applicabili fino al 31 dicembre 2023.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione che realizzino investimenti nelle aree del territorio nazionale diverse da quelle classificate quali “Zone A” nell'ambito della Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale e che operano nelle seguenti filiere produttive:

  • aerospazio e aeronautica;
  • design, moda e arredo;
  • metallo ed elettromeccanica;
  • chimico e farmaceutico;
  • gomma e plastica;
  • alimentare, con riferimento alle sole attività non rientranti nell'ambito della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

I programmi di investimento possono essere realizzati, alternativamente:

  • da più imprese operanti nella filiera di riferimento (soggetto proponente e imprese aderenti);
  • in forma congiunta mediante contratto di rete;
  • da una sola impresa proponente a condizione che venga dimostrato l'impatto sulla filiera di appartenenza.

Le agevolazioni previste sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, per gli investimenti produttivi e di un contributo diretto alla spesa, per i progetti di ricerca e sviluppo. L'intensità di aiuti è suddivisa per tipologia di progetto di investimento.

A. Per progetti di investimento produttivo l'intensità massima del contributo è al 15% dei costi ammissibili maggiorati del 10% per le medie imprese e del 20% per le piccole imprese oppure dell'intensità di aiuto prevista nella vigente carta degli aiuti di Stato a finalità regionale.

B. Per progetti di ricerca, sviluppo innovazione l'intensità massima del contributo prevede per progetti di ricerca industriale 50% dei costi ammissibili, mentre per progetti di sviluppo sperimentale il 25% dei costi ammissibili.

Sono inoltre previste le seguenti maggiorazioni:

  • più 10% Medie Imprese;
  • più 20% Piccole Imprese;
  • più 15% se realizzato in collaborazione ai sensi dell'art. 25, c. 6, lett. b), Regolamento GBER.

C. Per progetti di innovazione dell'organizzazione e di innovazione di processo sono invece previste le seguenti intensità di contributo massime pari al 15% costi ammissibili per le grandi imprese, le quali devono coinvolgere necessariamente le PMI almeno per il 30% dei costi ammissibili e 50% dei costi ammissibili per le PMI.

Dato che il contributo è concesso utilizzando il "Temporary Framework Covid" (Sezione 3.13) applicabile fino al 31 dicembre 2023, l'attività di istruttoria e di concessione delle agevolazioni avverrà entro tale data. È possibile presentare domanda tramite portale Invitalia a partire dal 28 luglio 2023 alle ore 12.00 fino al 13 ottobre 2023 allo ore 12.00. È prevista una procedura valutativa a graduatoria che tiene conto di specifici indicatori qualitativi:

  • l'innovatività del programma di sviluppo, con la valorizzazione delle spese in beni strumentali coerenti con il piano Transizione 4.0, rispetto al totale degli investimenti previsti;
  • l'impatto occupazionale connesso al programma realizzato, con particolare riguardo all'impiego di personale in possesso di laurea in discipline di ambito tecnico o scientifico;
  • il coinvolgimento di piccole e medie imprese nel programma di sviluppo.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”