venerdì 15/09/2023 • 14:53
Per fruire delle detrazioni spettanti per spese scolastiche ed extrascolastiche è necessario che i pagamenti vengano effettuati con mezzi tracciabili es. versamento bancario o postale, carte di debito/credito, assegni bancari e circolari.
redazione Memento
Con l’inizio delle scuole di questi giorni, si ricordano di seguito le detrazioni spettanti per le spese scolastiche ed extrascolastiche. Spese scolastiche In primo luogo, sono detraibili al 19% le spese per la frequenza di scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado (elementari e medie) e scuole secondarie di secondo grado (superiori); la detrazione è ammessa sia per scuole pubbliche che private (art. 15 c. 1 lett. e bis DPR 917/86). La detrazione per le spese di frequenza si applica su un importo massimo di € 800 per studente; la detrazione per la frequenza di asili-nido, siano essi pubblici o privati, si applica su un importo massimo pari a € 632 per ogni figlio. Tra le spese detraibili rientrano: tasse scolastiche, gite, servizio mensa, servizi scolastici integrativi come il pre-scuola e corsi facoltativi svolti fuori dall’orario scolastico. Anche per la frequenza di corsi di istruzione universitaria è concessa la detrazione del 19%; sono compresi corsi universitari di specializzazione o di perfezionamento, master e corsi di dottorato di ricerca; la detrazione è concessa sia per università statali che per università private. Spese extrascolastiche Per le spese sostenute per la pratica sportiva dilettantistica, per i ragazzi di età tra i 5 e i 18 anni, spetta una detrazione IRPEF del 19% su un importo non superiore a € 210. La detrazione spetta in relazione all’iscrizione annuale e all’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine e impianti sportivi. Per le spese sostenute per l’iscrizione e l’abbonamento, sempre per ragazzi tra i 5 e i 18 anni, a conservatori di musica e simili spetta una detrazione IRPEF del 19% nel limite massimo di spesa di € 1.000 per ogni ragazzo. Questa detrazione spetta solamente se il reddito complessivo del contribuente non supera i € 36.000. Pagamenti tracciabili Si ricorda che per fruire delle detrazioni sopra riportate è necessario che i pagamenti vengano effettuati con mezzi tracciabili es. versamento bancario o postale, carte di debito/credito, assegni bancari e circolari.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.