venerdì 15/09/2023 • 15:00
EFRAG e GRI hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sul livello elevato di interoperabilità raggiunto tra European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e GRI Standards.
redazione Memento
Coerentemente con la raccomandazione della CSRD (Dir. 2022/2464/EU) di adottare un approccio di doppia materialità e di tenere conto degli standard esistenti, ESRS e GRI Standards sono completamente o, quando l'allineamento completo non era possibile a causa del mandato della CSRD, strettamente allineati per quanto riguarda le definizioni, i concetti e le disclosure da fornire. Grazie alla stretta cooperazione durante lo sviluppo delle bozze degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), l'EFRAG e il GRI hanno raggiunto un alto livello di interoperabilità tra i rispettivi standard in relazione alla rendicontazione ESG evitando la necessità di una duplicazione della comunicazione da parte delle aziende. DI conseguenza, le entità che già seguivano gli standard del GRI saranno già preparate per rendicontare secondo gli ESRS grazie all'alto livello di allineamento raggiunto. Gli impatti materiali di una entità sono il punto di partenza per identificare i relativi rischi e opportunità, informazioni richieste anche ai fini della materialità finanziaria degli ESRS. Gli standard del GRI quindi supportano le aziende nel rispettare gli ESRS attualmente in vigore e le preparano meglio per rispettare i futuri requisiti di comunicazione europei. Le entità che comunicano secondo gli ESRS sono considerate come aziende che comunicano secondo gli standard del GRI (come definito dal GRI 1). Sulla base dell'atto delegato degli ESRS, adottato il 31 luglio 2023 dalla Commissione europea, l'EFRAG e il GRI pubblicheranno l'elenco dei requisiti di rendicontazione e dei dati corrispondenti dei due standard, illustrando così l'alto livello di interoperabilità raggiunto. Inoltre, gli ESRS consentono alle entità di utilizzare gli standard del GRI per comunicare su argomenti rilevanti aggiuntivi trattati negli standard del GRI e non coperti dagli ESRS, come ad esempio le questioni fiscali. ESRS 1 (§114) ed ESRS 2 (§15) consentono di includere comunicazioni provenienti da altri standard, come gli standard del GRI, nelle relazioni di sostenibilità degli ESRS. Ciò significa che le entità possono rendicontare in conformità sia agli ESRS che agli standard del GRI utilizzando una sola relazione. Attualmente, l'EFRAG e il GRI stanno valutando come potenziare la loro cooperazione tecnica in futuro. In particolare, per semplificare i processi di rendicontazione, le due organizzazioni intendono lavorare su una tassonomia digitale e su un sistema di multi-tagging per i rispettivi standard: la medesima disclosure potrà essere etichettata al tempo stesso, sia con la tassonomia digitale degli ESRS che con quella del GRI. Secondo Hans Buysse, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'EFRAG, la dichiarazione congiunta di EFRAG e GRI è il frutto di diversi anni di lavoro finalizzato al raggiungimento di un alto livello di interoperabilità tra gli ESRS e gli standard GRI. Gli sforzi compiuti dai team per la rendicontazione della sostenibilità eviteranno la necessità di una doppia comunicazione da parte delle aziende, creando un sistema di rendicontazione semplice e user-friendly. "L'EFRAG e il GRI collaborano attivamente sulla rendicontazione di sostenibilità e sull'elaborazione degli European Sustainability Reporting Standards dal 2021. Questa collaborazione raggiunge ora un nuovo traguardo con la dichiarazione sull'interoperabilità tra gli ESRS e gli standard GRI - afferma Patrick de Cambourg, Presidente del Comitato per la Rendicontazione della Sostenibilità dell'EFRAG - e conferma la nostra scelta iniziale di collaborare strettamente con i migliori esperti del settore per costruire standard affidabili per la rendicontazione sostenibile che soddisfino sia l'ambizione dell'UE che il nostro impegno a contribuire al progresso globale." Fonte: Comunicato congiunto EFRAG GRI
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.