venerdì 15/09/2023 • 14:30
La BCE, con Comunicato del 14 settembre 2023, rende noto di aver previsto, dal 20 settembre, un ulteriore innalzamento di 25 punti base dei tassi d’interesse.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’inflazione continua a diminuire, ma ci si attende che rimanga troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato.
Il Consiglio direttivo è determinato, pertanto, ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine.
Al fine di progredire ulteriormente verso tale obiettivo, la BCE ha deciso di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE.
Di conseguenza, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saranno innalzati con effetto dal 20 settembre 2023.
Questo quanto si legge nel Comunicato della BCE del 14 settembre 2023.
La nuova misura dei tassi d’interesse
In seguito all’innalzamento di 25 punti base, i 3 tassi di riferimento della BCE risultano rivalutati come da tabella sottostante:
Tipologia di tasso | Valore dal 20 settembre 2023 |
---|---|
Di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali | 4,50% |
Di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale | 4,75% |
Di interesse sui depositi presso la banca centrale | 4,00% |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La BCE, con un Comunicato del 27 luglio, rende noto di aver previsto, dal 2 agosto, un ulteriore innalzamento di 25 punti base dei tassi d’interesse.
redazione Memento
L'Agenzia delle Dogane, con l'avviso del 2 febbraio 2023, ha comunicato che dall'8 febbraio aumenteranno di 50 punti i tassi d'interesse sulle operazioni di rifinanzia..
redazione Memento
Con Comunicato Stampa del 15 giugno 2023, la BCE informa di aver deciso di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Pertanto, i tassi di..
redazione Memento
La BCE informa, con Comunicato stampa del 27 ottobre 2022, di aver innalzato ulteriormente di 75 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, con effetto a partire..
redazione Memento
A seguito della nuova decisione della BCE, l'INPS ha comunicato la nuova misura dei tassi di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzio..
redazione Memento
L’INAIL, con Circolare del 18 settembre 2023 n. 42, adegua i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e quello per le sanzioni civili al nuovo tasso BC..
redazione Memento
L’INAIL, con Circolare del 20 marzo 2023 n. 10, adegua i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e quello per le sanzioni civili al ..
redazione Memento
L’INAIL, con la Circ. 6 febbraio 2023 n. 5, recepisce il nuovo rialzo dei tassi di interesse disposto dalla Banca Centrale Europea: il tasso sulle operazioni di rifinanzi..
redazione Memento
L’INAIL, con Circolare del 19 giugno 2023 n. 29, adegua i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e quello per le sanzioni civili al nuovo tasso BCE
redazione Memento
L’INPS, con Circolare del 22 giugno 2023 n. 56, adegua i tassi di dilazione e di differimento e delle sanzioni civili al nuovo tasso BCE pari, dal 21 giugno 2023, al 4%. Di cons..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.