venerdì 15/09/2023 • 06:00
Un passo avanti verso l’inclusione lavorativa dei soggetti con disabilità nel mondo del lavoro, che non può che essere agevolata dalla condivisione di esperienze positive. Con il DD 11 settembre 2023 n. 154 si rende nota la creazione della piattaforma per la raccolta delle buone pratiche di inclusione lavorativa, precisandone condizioni e modalità di utilizzo.
Ascolta la news 5:03
Ancora un piccolo passo avanti sembra si stia facendo verso l’inclusione lavorativa, che non può che essere agevolata dalla messa a disposizione di strumenti che aiutino l’inserimento lavorativo valorizzando le diversità e condividendo le esperienze positive.
È stato pubblicato, infatti, sul sito del Ministero del Lavoro il Decreto Direttoriale n. 154 dell’11 settembre 2023, attuativo del Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 43 del 11 marzo 2022.
Quest’ultimo decreto aveva previsto di creare una raccolta sistematica delle buone pratiche di inclusione lavorativa al fine di contribuire, con la diffusione di esperienze positive ed efficaci, all’innalzamento degli standard di gestione del sistema del collocamento mirato e ad assicurare la disponibilità su tutto il territorio nazionale di modelli replicabili di azioni, procedure e progettualità a beneficio delle persone con disabilità e dei datori di lavoro interessati dalla normativa per il collocamento mirato.
Le buone pratiche era previsto che confluissero un una Piattaforma informatica accessibile e consultabile, dinamica e aggiornabile. Inoltre, la selezione delle esperienze da inserire nel repertorio di bu
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero del lavoro ridetermina gli importi delle sanzioni previste per la violazione delle disposizioni in materia di assunzione dei centralinisti telefonici non vedenti: l'import..
La copertura della quota di riserva può avvenire anche tramite la stipula di apposite convenzioni con i servizi competenti, che facilitano l'assolvimento degli obblighi d..
Entro il 31 gennaio, i datori di lavoro con almeno 15 dipendenti dovranno compilare ed inviare agli uffici competenti il Prospetto Informativo relativo alla situazione occupazio..
Il Decreto Lavoro, nelle more dell'introduzione dell'assegno di inclusione, ha previsto l'obbligo per i beneficiari della misura di intraprendere un percorso personali..
Affinché il datore di lavoro possa compiere le scelte occupazionali più opportune, soprattutto in rapporto alla normativa riguardante il collocamento obbligatorio, è nece..
L’UNI ha avviato una consultazione pubblica per una nuova prassi che riguarda l’inclusione in azienda in favore di chi ne è portatore, sulla scorta del modello del..
Il Ministero del Lavoro, con Comunicato diffuso sul proprio sito in data 20 luglio 2023, informa del confronto avvenuto con Ministero della Salute, INL, INPS
redazione Memento
Ammontano ad oltre 32 milioni di euro le risorse destinate al sostegno degli Enti del Terzo Settore per il finanziamento di progetti ed attività di interesse generale. Il..
L’INPS, con il Mess. 18 aprile 2023 n. 1446, comunica la procedura semplificata per i soggetti minorenni al fine di accedere ai benefici economici di invalidità civile, c..
redazione Memento
Il licenziamento per superamento del comporto di un disabile rappresenta una discriminazione indiretta. Ciò in quanto il lavoratore disabile è costretto ad un nume..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.