X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 14/09/2023 • 14:00

Fisco Dalla Cassazione

Omessa dichiarazione: come risolvere la doppia sanzione

La Cassazione, con la sentenza n. 37312 del 13 settembre 2023, ha applicato il principio del ne bis in idem al diritto tributario, in particolare a un caso riguardante il problema della doppia sanzione in relazione all'omessa dichiarazione.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la sentenza n. 37312 del 13 settembre 2023, la Cassazione ha applicato il principio del ne bis in idem al diritto tributario, in particolare a un caso riguardante il problema della doppia sanzione in relazione all'omessa dichiarazione (art. 5 D.Lgs. 74/2000).

Si ricorda che l'evoluzione della giurisprudenza della Corte Edu ha esteso la garanzia convenzionale del ne bis in idem anche nei casi di sanzioni irrogate avanti ad autorità diverse e aventi natura sostanzialmente penale secondo i criteri Engel e, per quanto di interesse nel caso specifico, ha riconosciuto la garanzia convenzionale nei casi di irrogazione di una sanzione amministrativa per lo stesso fatto, avente natura sostanzialmente penale, in presenza di doppio binario sanzionatorio in materia tributaria.

Con la sentenza A. e B. Norvegia (C. Edu 15 novembre 2016 n. 24130/11 e 29758/11) la Corte ha affermato che la celebrazione di un processo penale e l'irrogazione della relativa sanzione, nei confronti di chi è già stato sanzionato in via definitiva dall'amministrazione tributaria con una sovrattassa, non viola il ne bis in idem convenzionale, purché sussista tra i due procedimenti una connessione sostanziale e temporale sufficientemente stretta. Nel dettaglio, lo svolgimento parallelo di due procedimenti non è escluso, purché essi appaiano connessi dal punto di vista sostanziale e cronologico in maniera sufficientemente stretta e purché esistano meccanismi in grado di assicurare risposte sanzionatorie nel loro complesso proporzionate e prevedibili; è importante adottare i correttivi per evitare quanto possibile duplicazioni nella raccolta e nella valutazione della prova. A conclusioni sostanzialmente conformi è giunta anche la giurisprudenza della Corte di Giustizia.

Nel caso di specie, secondo la Cassazione è mancata una corretta verifica dei presupposti per l'applicazione del ne bis in idem, posto che è mancata la verifica della sussistenza della connessione stretta temporale e sostanziale tra i due diversi procedimenti, pertanto la sentenza va annullata con rinvio. Il giudice del rinvio dovrà procedere con l'accertamento della suddetta connessione tenendo conto che essa deve essere riferita al momento di avvio dei procedimenti e di svolgimento degli stessi e non ai tempi di definizione, che possono anche non coincidere.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Omessa detrazione IVA e rettifica successiva: quale rapporto?

La Corte di Giustizia ha riportato alla luce un tema assai delicato relativo alla possibilità (o meno) di procedere alla rettifica posteriore qualora in precedenza non fosse stato esercitato il diritto alla detrazione. ..

di

Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”