X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 19/09/2023 • 06:00

Fisco Imposta di registro

Locazione: clausola penale irrilevante ai fini dell’autonoma tassazione

La clausola penale, come l'opzione d'acquisto, contenuta in un contratto di locazione è irrilevante ai fini dell'autonoma tassazione di registro in ragione della natura meramente accessoria alla disposizione principale e dell'assenza di qualsivoglia espressione ulteriore di capacità contributiva. Così si pronuncia la CGT di secondo grado della Lombardia con la sentenza n. 2686 del 7 settembre 2023.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso

Una società impugnava un avviso per imposta di registro con il quale l'Agenzia delle Entrate liquidava con tassazione autonoma la clausola penale e l'opzione di acquisto presenti sul contratto di locazione sottoposto a registrazione. L'Ufficio difendeva in giudizio la legittimità del proprio operato stante l'autonomia delle citate pattuizioni rispetto al contenuto e alla causa del contratto principale, attenendo la clausola penale al mancato o non corretto adempimento del contratto e prevedendosi nella clausola di opzione di acquisto specificazioni personalizzate, anche in deroga a quanto previsto dal codice civile, che le rendevano autonomamente tassabili (art. 21 c. 1 DPR 131/86). I giudici di prime cure accoglievano il ricorso ritenendo che le clausole in esame dovessero essere escluse dalla sottoposizione all'imposta (fissa) di registro perché non avevano una causa autonoma e propria, ma legata a quella del negozio principale, di cui costituivano un elemento accessorio.

La tassazione unica

I giudici d'appello hanno deciso di confermare la sentenza di primo grado osservando come, se è vero che in un unico documento contrattuale sottoposto a registrazione possano in concreto rinvenirsi plurime disposizioni reciprocamente connesse e dipendenti non per "necessità" di legge, ma per volontà contrattuale, per le quali si applica il disposto dell'art. 21 c. 1 DPR 131/86, la tassazione deve, invece, essere unica allorché le disposizioni contenute nell'atto da registrare derivino "per loro natura" l'una dall'altra, come avviene per il caso della clausola penale del contratto di locazione, posto che la pattuizione della penale è, per sua natura, necessariamente connessa al contratto cui accede, in quanto intrinsecamente collegata all'obbligazione principale assunta, non potendo sussistere da sola, a prescindere da quel contratto. «La clausola penale, ha precisato il Collegio, ha lo scopo di sostenere l'esatto, eventualmente reciproco, tempestivo adempimento delle obbligazioni "principali" assunte con il contratto cui accede; essa costituisce un mero patto volto a specificare quanto già insito nel contratto, al solo fine di stabilire ex ante quanto la parte dovrà pagare, a titolo risarcitorio, qualora dovesse rendersi inadempiente delle obbligazioni già contenute nel contratto di locazione a cui la clausola afferisce». Con queste argomentazioni la Corte ha escluso l'applicazione dell'art. 21 c. 1 DPR 131/86 (il quale stabilisce l'autonoma tassazione delle disposizioni dell'atto che non discendano necessariamente le une dalle altre) perché, trattandosi di una mera specificazione e quantificazione di una prestazione già derivante dal contratto di locazione, in assenza di questo, non ha alcuna “forza” contrattuale propria. Il discrimine per la tassazione di registro, hanno chiarito gli interpreti, è dato dalla verifica della circostanza che si tratti di atto contenente più disposizioni negoziali collegate, piuttosto che di un'unica disposizione negoziale, contrassegnata da un'unica causa, dalla quale derivano tutte le diverse "pattuizioni" contenute nel documento da registrare. I giudici hanno, infatti, evidenziato come la clausola penale in questione si sostanziasse in un mero dettaglio relativo all'obbligazione principale già sussistente, limitata alla determinazione in via forfettaria e preventiva dell'ammontare del risarcimento del danno, che, eventualmente, derivi dall'inadempimento dell'obbligazione principale o dal ritardo nell'adempimento, ai quali è, per intrinseca natura, strettamente collegata, solo allo scopo di evitare le contestazioni del debitore e le lungaggini del processo di cognizione.

“Idem” per l'opzione di acquisto

Lo stesso discorso è stato fatto dalla Corte per l'opzione di acquisto poiché essa costituisce la semplice esplicitazione del diritto di prelazione tipico dei contratti di locazione ad uso abitativo, disposto ex lege dall'art. 3 lett. g) L 431/98, ai sensi del quale, in caso di futura eventuale cessione dell'immobile locato, è previsto in capo al locatore l'obbligo di preferire a parità di condizioni il conduttore rispetto ad altri acquirenti: nel caso concreto, le specifiche declinazioni non incidevano, secondo gli interpreti, sulla natura e finalità, individuate dalla legge, della disposizione. I giudici, peraltro, hanno condannato l'Amministrazione finanziaria soccombente al pagamento delle spese di lite di entrambi i gradi di giudizio stante l'ormai consolidata giurisprudenza in materia.

L'indirizzo giurisprudenziale prevalente

L'opzione ermeneutica prescelta dalle Corti tributarie milanesi nella sentenza in commento costituisce l'indirizzo prevalente della giurisprudenza di merito e di legittimità (Ctr Lombardia n. 3488/2017, nn. 1901 e 2927/2020, nn. 14-536-590-930-1226-1508-1644-2165-2166-2463/2021; Ctr Piemonte n. 98/ 2009; Ctp Varese n. 48/2019, nn. 284 e 346/2020; Ctp Milano nn. 894 e 2769/2019, n. 2750/2020, nn. 285-347-833-1071-2053-2096-2782/2021; Ctp Pavia n. 224/3/2018; Ctp Brescia nn. 335-373-442/2020, nn. 58-125-126-216-235-338/2021; Ctp Sondrio n. 16/2021; Cass. n. 5305 del 20/10/1984, n. 1183/2007 e n. 10180/2009). Nella direzione opposta, con indirizzo minoritario (Ctr Lombardia n. 510/2022 e 2311/2019; Ctp Brescia n. 262/2020; Ctp Lecco n. 70/2020; Ctp Milano n. 4877/2019 e n. 2409/2020).

Fonte: CGT II Lombardia 7 settembre 2023 n. 2686

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Imposta di registro: il quantum in assenza della stipula del contratto definitivo di compravendita

Sotto la lente la misura dell'imposta di registro cui deve soggiacere il contratto preliminare di compravendita che preveda la corresponsione di caparre e/o acconti, qualora al medesimo non segua poi, per comune volontà..

di

Stefano Pasetto

- Dottore commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Imposta di registro

Contratto di locazione: tassazione della clausola legata all’inadempimento

La clausola penale prevista nel contratto di locazione, per eventuali inadempimenti da parte del conduttore, non sconta una ulteriore imposta di registro, oltre a quella..

di Maurizio Tarantino

Fisco Cedolare secca

Interessi moratori per tardivo pagamento: registro e bollo esclusi

La clausola che ha dato origine a contestazione e applicazione di maggior imposta di registro è quella con la quale le parti del contratto di locazione hanno prev..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Contratto di locazione

Legittimità della clausola che addebita al conduttore le tasse dell’immobile

In tema di contratto di locazione ad uso diverso da quello di abitazione si tratta di valutare la validità della clausola che attribuisce al conduttore l'assunzione di ogni tas..

di Maurizio Tarantino

Fisco Crediti d’imposta

Canoni di locazione non percepiti: recupero delle imposte in dichiarazione

Le imposte versate dal locatore sui canoni di locazione di immobili ad uso abitativo scaduti e non percepiti possono essere recuperate in dichiarazione dei redditi attra..

di Claudia Iozzo

Fisco Orientamento consolidato della Cassazione

Plusvalenza da lease back tassata in base alla durata del leasing

Secondo una recente giurisprudenza la plusvalenza derivante dalla cessione di un bene a seguito di un contratto di sale and lease back è tassabile in funzione della durata del cont..

di Francesco Barone

Fisco Caso Vinted

Vendite online: obbligo di comunicazione per redditi oltre i 2.000 euro

La direttiva Dac7 ha introdotto l’obbligo di comunicazione dei dati di reddito degli utenti per i gestori delle piattaforme digitali. I venditori che effettuano transazi..

di Claudia Iozzo

Fisco Reddito di lavoro autonomo

Affitto dell'immobile della società partecipata: è abuso del diritto?

Non costituisce abuso del diritto il comportamento di un professionista che prende in affitto lo studio della sua società, deducendo dal reddito professionale i relativi..

di Marco Nessi

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Clausola risolutiva espressa: sì alla nota di variazione IVA

Qualora l’attivazione di una clausola risolutiva espressa comporti il venir meno, totale o parziale, di un’operazione per la quale sia stata emessa fattura, si potrà legittimam..

di Matteo Dellapina

Fisco Nuova Guida AE e CAF

Crediti di imposta e obblighi documentali in materia immobiliare

La Guida costituisce il frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra Agenzia delle Entrate e Consulta nazionale dei Caf. Tra i vari aggiornamenti, la guida si è sofferm..

di Maurizio Tarantino

Fisco Imposizione fiscale

Redditi percepiti in Bulgaria e Thailandia: chiarimenti delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con le Risposte nn. 384 e 386 del 13 luglio 2023, fornisce alcuni chiarimenti relativamente all’imposizione fiscale dei redditi di soggetti italiani pe..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”