X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Licenziamento disciplinare

mercoledì 13/09/2023 • 06:00

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Il giudicato penale impatta sul licenziamento disciplinare

La sentenza penale di assoluzione influisce inesorabilmente sulla valutazione del giudice del lavoro riguardante la condotta del lavoratore e la prova della giusta causa del licenziamento.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ai fini della valutazione della condotta del lavoratore e della prova della giusta causa del licenziamento, il giudice adito per la dichiarazione di illegittimità di un licenziamento disciplinare non può considerare ininfluente la sentenza dibattimentale penale di assoluzione conclusiva del procedimento penale divenuta cosa giudicata (e le prove ritualmente raccolte in sede penale).

È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26042 dello scorso 7 settembre confermando la pronuncia di merito che dichiarava l'illegittimità del licenziamento disciplinare con cui veniva contestata la condotta ricompresa in quella di furto ascritta al lavoratore, reato per il quale il dipendente era stato assolto in sede penale in mancanza di prova (processo penale in cui la società si era anche costituita parte civile).

Come noto, quanto alla rilevanza delle sentenze penali nel procedimento disciplinare, opera il principio generale secondo cui il giudicato non preclude, in sede disciplinare, una rinnovata valutazione dei fatti accertati dal giudice penale attesa la diversità dei presupposti delle rispettive responsabilità. Il giudicato di assoluzione non determina l'automatica archiviazione del procedimento disciplinare perché, fermo restando che il fatto non può essere ricostruito in termini difformi, non si può escludere che lo stesso, inidoneo a fondare una responsabilità penale, possa comunque integrare un inadempimento sanzionabile sul piano disciplinare.

Tuttavia, come evidenziato dalla Cassazione nella sentenza in commento, in tema di efficacia della sentenza penale nel giudizio civile, il giudice adito per la dichiarazione di illegittimità di un licenziamento disciplinare non può non prendere in considerazione la sentenza dibattimentale penale di assoluzione divenuta cosa giudicata.

Nell'interpretazione in generale della disciplina dei rapporti tra giudizio penale e civile quale risulta dal codice di procedura penale, nella giurisprudenza della Cassazione si sono consolidati i seguenti principi:

  • il giudicato di assoluzione ha effetto preclusivo nel giudizio civile solo ove contenga un effettivo e specifico accertamento circa l'insussistenza o del fatto o della partecipazione dell'imputato e non anche nell'ipotesi in cui l'assoluzione sia determinata dall'accertamento dell'insussistenza di sufficienti elementi di prova circa la commissione del fatto o l'attribuibilità di esso all'imputato, e cioè quando l'assoluzione sia stata pronunziata a norma dell'art. 530, comma secondo, c.p.p.;
  • nei confronti dell'imputato, la sentenza irrevocabile di assoluzione, pronunciata a seguito di dibattimento, ha efficacia di giudicato nel giudizio civile nel quale si controverta intorno ad un diritto il cui riconoscimento dipende dall'accertamento degli stessi fatti materiali che furono oggetto del giudizio penale, mentre resta impregiudicata la qualificazione giuridica dei fatti medesimi;
  • il giudice civile può utilizzare come fonte del proprio convincimento le prove raccolte in un giudizio penale, già definito, ponendo a base delle proprie conclusioni gli elementi di fatto già acquisiti con le garanzie di legge in quella sede e sottoponendoli al proprio vaglio critico, mediante il confronto con gli elementi probatori emersi nel giudizio civile; a tal fine, egli non è tenuto a disporre la previa acquisizione degli atti del procedimento penale e ad esaminarne il contenuto, qualora, per la formazione di un razionale convincimento, ritenga sufficiente le risultanze della sola sentenza;
  • anche ove la sentenza penale irrevocabile sia priva di efficacia extra-penale, il giudice civile, nella doverosa completa e autonoma rivalutazione del fatto, deve tenere conto degli elementi di prova acquisiti in sede penale;
  • la sentenza penale, ancorché non faccia stato nel giudizio civile circa il compiuto accertamento dei fatti materiali formanti oggetto del giudizio penale, ed attribuendo perciò al giudice civile il potere-dovere di accertarli e valutarli in via autonoma, costituisce in ogni caso una fonte di prova che il predetto giudice è tenuto ad esaminare e dalla quale può trarre elementi di giudizio, sia pure non vincolanti, su dati e circostanze ivi acquisiti con le garanzie di legge.

Nel caso di specie, la sentenza penale di assoluzione del lavoratore, valorizzata dal Tribunale del lavoro e non riformata sul punto dalla Corte d'Appello, contiene, a parere della Cassazione, un effettivo e specifico accertamento circa l'insussistenza della partecipazione dell'imputato al fatto di reato concorsuale ascrittogli. “Del tutto logicamente – hanno concluso i Supremi giudici - l'assoluzione per non aver commesso il fatto, pronunciata (non in esito a dibattimento, ma comunque) in seguito a giudizio di pieno accertamento dei fatti e delle rispettive responsabilità, anche con la partecipazione quale parte civile del datore di lavoro, fonda l'accertamento del giudice del lavoro in ordine all'insussistenza dell'addebito disciplinare a base del licenziamento ed il conseguente annullamento dello stesso (risulta, dagli atti, operato l'esercizio dell'opzione per l'indennità sostitutiva della reintegrazione)”.

Fonte: Cass. 7 settembre 2023 n. 26042

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La procedura disciplinare e la comminazione delle sanzioni disciplinari

Nel caso di inadempimento da parte del dipendente, il datore di lavoro può comminare provvedimenti disciplinari. A tal fine il datore di lavoro è tenuto ad osservare una procedura particolare prevista dallo statuto dei ..

di

Cesare Michelini

- Avvocato in Brescia

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dalla Cassazione

La falsa attestazione della presenza giustifica il licenziamento

L'assenza intermedia dal luogo di lavoro fra le timbrature di entrata ed uscita giustifica il licenziamento per falsa attestazione della presenza in servizio. Né..

di Paolo Patrizio

Speciali Razionalizzazione delle sanzioni

Riforma fiscale: cosa prevede la revisione del sistema sanzionatorio

Nel corso dell'esame al Senato della riforma fiscale, approvata in via definitiva anche dalla Camera, è stato modificato l'art. 20. Le innovazioni hanno riguardato anche il c..

di Giuseppe Ingrao

Lavoro Dalla Cassazione

Dipendente usa il badge aziendale dei colleghi: legittimo il licenziamento

La Cassazione, con la sentenza 20 febbraio 2023 n. 5194, dichiara legittimo il licenziamento intimato a seguito di procedimento disciplinare al dipendente che abbia utilizzato i..

di Andrea Pagnotta

di Marco Proietti

Lavoro Licenziamento per giusta causa

Potere disciplinare: valutazione della condotta dopo una sentenza penale

Nel valutare la condotta del lavoratore, condannato penalmente per aver commesso un reato, il datore di lavoro deve tenere conto di quanto il fatto quanto possa compromet..

di Marco Proietti

Lavoro Licenziamento del dirigente

È giusta causa di licenziamento la modifica del patto di stabilità del dirigente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retrodat..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Dalla Cassazione

Legittimo il licenziamento del dipendente che denuncia il falso

È legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che sporge denuncia nei confronti del datore di lavoro, pur essendo consapevole dell'insussistenza dell'illecito ..

di Elena Cannone

Lavoro Licenziamento del dirigente medico

L’assoluzione penale non comporta l’illegittimità dell’addebito disciplinare

L’esclusione della responsabilità penale del dirigente per non essere attribuibile allo stesso al di là di ogni ragionevole dubbio, non riveste necessariamente la stessa ..

di Federico Manfredi

Lavoro Esclusa l’applicabilità dell’esimente

Whistleblowing: limiti della tutela del lavoratore che denuncia

La Cassazione con Ordinanza 9148 del 31 marzo 2023 prende posizione sui limiti della tutela del lavoratore che denuncia i comportamenti illeciti dei colleghi, escludendo in suo ..

di Andrea Sticca

Lavoro False timbrature in azienda

Licenziabile il dipendente per falsa attestazione della presenza in servizio

La Cassazione, con la sentenza n. 32611 del 4 novembre 2022, ha considerato legittimo il licenziamento disciplinare intimato ad una dipendente quale conseguenza della “falsa att..

di Elena Cannone

Fisco Dal CNDCEC

Vietata la cancellazione di un iscritto con procedimento disciplinare in corso

Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 165 del 18 ottobre 2022, ha chiarito che se in capo a un iscritto, già sospeso, pende un procedimento disciplinare dipendente da un ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”