lunedì 11/09/2023 • 15:30
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 427 dell'11 settembre 2023, ha chiarito che in caso di surroga nei diritti di credito non c'è legittimità all'emissione della nota di variazione IVA.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta n. 427 dell'11 settembre 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che in caso di surroga nei diritti di credito non c'è legittimità all'emissione della nota di variazione IVA, in quanto è richiesta l'identità tra i soggetti originari dell'operazione imponibile.
Si ricorda che se un'operazione per la quale è stata emessa fattura, successivamente alla registrazione, viene meno in tutto o in parte o se ne riduce l'ammontare imponibile in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili o in conseguenza dell'applicazione di abbuoni o sconti previsti contrattualmente, il cedente del bene o prestatore del servizio ha diritto di portare in detrazione l'imposta corrispondente alla variazione (art. 26 c. 2 DPR 633/72). La disposizione si applica anche in caso di mancato pagamento del corrispettivo, in tutto o in parte, del cessionario o committente a partire dalla data in cui quest'ultimo è assoggettato a una procedura concorsuale o a causa di procedure esecutive individuali rimaste infruttuose.
Il citato recupero dell'imposta attraverso la nota di variazione presuppone sempre l'identità tra l'oggetto della fattura e della registrazione originaria da un lato e tra l'oggetto della registrazione della variazione, in modo che esista corrispondenza tra i due atti contabili (Ris. 2009 n. 120/E). È necessario, dunque, che la nota di variazione sia speculare alla fattura originaria e che permanga l'identità tra gli originari soggetti dell'operazione imponibile (Cass. 29 marzo 2001 n. 8455).
Nel caso di specie, l'istante, una società attiva nel settore delle assicurazioni, chiedeva di poter emettere una nota di variazione IVA in diminuzione in relazione a un credito originariamente vantato da un proprio assicurato nei confronti di un terzo soggetto responsabile e per il quale, all'esito di un procedimento di surrogazione (in qualità di soggetto surrogante), si è verificato il mancato pagamento da parte del debitore ceduto (terzo responsabile) a causa di procedure concorsuali rimaste infruttuose. Come chiarito dall'AE, la soluzione non è condivisibile, in quanto l'assicurato rimane l'unico soggetto legittimato a emettere la nota.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Per le procedure concorsuali avviate prima del 26 maggio 2021, il dies a quo per l'emissione delle note di variazione in diminuzione si verificherà quando si avrà ..
Il contribuente può usufruire del regime di trasformazione delle DTA in crediti d’imposta facendo riferimento al valore nominale dei crediti al momento della cessione, a ..
redazione Memento
Qualora l’attivazione di una clausola risolutiva espressa comporti il venir meno, totale o parziale, di un’operazione per la quale sia stata emessa fattura, si potrà legittimame..
La società che, a causa di un errore, trova nel proprio cassetto fiscale la duplicazione delle fatture emesse per la stessa operazione, può rimediare tramite registrazion..
Se l’acconto sul prezzo è restituito a causa della risoluzione del preliminare esso non sarà imponibile IVA, acquisendo natura meramente finanziaria, dato che in origine ..
L’infruttuosità dell’esecuzione nei confronti di una società, il fallimento della debitrice e la risoluzione del contratto per inadempimento formalizzata in un accordo..
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 386, aggiunge un ulteriore tassello alla prassi in tema di note di variazione IVA, in relazione a particolari casistich..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 203 del 7 febbraio 2023, ha chiarito le modalità (annotazione contabile/nota di variazione/richiesta di rimborso) con c..
redazione Memento
A 50 anni dall'entrata in vigore dell'IVA, il diritto interno non può dirsi ancora uniformato ai principi generali di matrice unionale di neutralità, effettività e proporzionali..
In tema di recupero dell’IVA versata a seguito di regolarizzazione della fattura, la società può emettere una nota di variazione entro il termine per la presentazione del..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.