lunedì 11/09/2023 • 06:00
Ai fini dell'individuazione del corretto codice doganale da assegnare ai prodotti, è necessario non solo interpretare le caratteristiche e le proprietà oggettive delle merci, date dalla loro destinazione funzionale, ma bisogna anche porre attenzione alla coerenza dell'assoggettamento dei beni alla disciplina Iva.
Ascolta la news 5:03
I principi generali in tema di classificazione di un prodotto. Il quadro normativo
In termini generali, ai fini della classificazione generale di un prodotto, deve aversi principalmente riguardo alla sua natura, alle sue caratteristiche ed alle sue proprietà obiettive.
Secondo costante giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea, il criterio determinante per la classificazione tariffaria delle merci deve essere ricercato, in generale, nelle loro caratteristiche e proprietà oggettive, quali definite nel testo delle voci della Nomenclatura Combinata (NC) di cui all'Allegato I del Reg. (CEE) n. 2658/87 e delle note premesse alle sezioni o ai capitoli di quest'ultima (Corte di giustizia UE, 5 settembre 2019, TDK-L bda Germany, C-559/18, punto 26; Corte di giustizia UE, 26 maggio 2016, Invamed Group e a., C-198/15, punto 18).
Proprio a tal riguardo, le note esplicative della NC possono fornire un rilevante contributo all'interpretazione della portata delle varie voci tariffarie, benché non giuridicamente vincolanti (cfr. Corte di giustizia UE, 5 settembre 2019, loc. cit.; Corte di giustizia UE, 20 settembre 2018, C-555/17, punto 29).
Come indicato in moli pronunciamenti
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I regimi doganali previsti dall'ordinamento doganale dell'Unione europea si dividono in regimi ordinari e regimi speciali. Sono uno strumento prezioso nelle mani delle imprese, per definire la pianificazione fiscale e l..
Piero Bellante
-Ti potrebbe interessare anche
Il criterio fondamentale per la corretta classificazione delle merci è da ricercare, in linea di principio, nelle loro caratteristiche e proprietà oggettive. Quest..
Per poter qualificare un articolo come “parte”, non è sufficiente dimostrare che, in sua mancanza, l’apparecchio non è in grado di rispondere ai bisogni cui è destinato, ..
Entra in vigore la Taric 2023, con nuovi codici doganali per diverse tipologie di prodotti agroalimentari, chimici e minerali. Dal 1° gennaio sarà applicabile la nuova cl..
La Classification Analysis rappresenta uno degli aspetti più complessi di tutta la disciplina doganale ed impone un approccio “scientifico” al ben..
Ai fini della classificazione doganale, i prodotti possono assumere il nomen di "parti" di un bene principale nel caso in cui risultino indispensabili per il suo funziona..
In assenza di metodi e criteri sia nella NC sia nelle sue note esplicative ai fini della classificazione doganale dell’olio di palma testurizzato, la Dogana è libe..
Con la circolare 31 marzo 2023 n. 11/D, l’Agenzia delle dogane fornisce alcuni importanti chiarimenti sulla procedura di richiesta e rilascio delle Informazioni tariff..
In tema di classificazione doganale, la Corte UE ha sostenuto che la determinazione della portata dei termini per i quali il diritto dell’UE non fornisce alcuna definizio..
In tema di classificazione doganale di componenti di apparecchi di ricezione satellitare, la Nomenclatura combinata delle merci va interpretata nel senso che tali compone..
Nuove semplificazioni per il rilascio delle prove di origine e un sistema rafforzato di monitoraggio per le Informazioni vincolanti sull'origine (IVO). Sono queste le pri..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.