sabato 09/09/2023 • 06:00
Pubblicato il DM 119/2023, contenente il regolamento attuativo per le operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti . In particolare, sono definite le modalità operative, le dotazioni tecniche, i requisiti minimi di qualificazione degli operatori, le quantità massime impiegabili, la provenienza, tipi e caratteristiche dei rifiuti e condizioni di utilizzo.
Ascolta la news 5:03
Il pacchetto economia circolare e poi…la lunga attesa
Nel settembre del 2020, con il famoso «pacchetto economia circolare», il nostro legislatore ha introdotto all'interno del Testo Unico Ambientale una norma per la determinazione delle condizioni per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata, precisando che di lì a 60 giorni sarebbe stato emanato un regolamento attuativo.
Poi il tempo è passato senza che succedesse nulla, e soltanto il 1° settembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento recante “determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata”.
Preparazione per il riutilizzo: il perimetro operativo e i soggetti coinvolti
Il regolamento definisce le modalità operative, le dotazioni tecniche e strutturali, i requisiti minimi di qualificazione degli operatori necessari per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo, le quantità massime impiegabili, la provenienza, i tipi e le caratteristiche dei rifiuti, nonché le condizioni specifiche di utilizzo degli stessi in base alle quali prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono sottop
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Lo schema di decreto disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI (procedure e adempimenti per il catasto dei rifiuti, registri di carico e scarico, formulari di tr..
Con comunicato del 22 novembre 2023, il Parlamento europeo informa di aver effettuato la prima votazione relativa all’approvazione di un nuovo Regolamento in materia di <..
redazione Memento
Il Ministro dell'Ambiente ha adottato il cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l'Economia Circolare (SEC), che individua le azioni, gli obiettivi e le misur..
Il Regolamento delegato UE 2023/2486, pubblicato nella GU UE del 21 novembre, individua i criteri di vaglio tecnico relativi all’usosostenibile e alla protezione delle acque e delle
Il legislatore UE ha definito la proposta di direttiva per la cd. transizione verde, con l’intenzione di adottare regole precise per contrastare in maniera efficace il greenw..
Pubblicate dal ISMEA le istruzioni operative per l’accesso al Fondo Innovazione Agricoltura e le modalità di presentazione delle domande per l'anno 2023 compresa l..
Il MASE ha annunciato la pubblicazione entro il 10 marzo delle modifiche al modello MUD 2023: se il decreto con le modifiche venisse pubblicato il 10 marzo, il termine per la presentaz..
Le bevande a base di latte, a seconda che siano accompagnate o meno da servizi finalizzati al loro consumo immediato, possono essere assoggettate a IVA con aliquote diverse
In vigore modifiche a tutto tondo per quanto riguarda la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Sono stati rivisti gli aspetti ammin..
Lanciati due nuove fondi denominati “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da C..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.