giovedì 07/09/2023 • 06:00
Al ritorno dalle vacanze, è necessario per ogni professionista ricominciare a leggere ed esaminare i documenti e testi che fanno parte del lavoro. Grazie all’intelligenza artificiale questo è uno dei compiti in cui i nuovi strumenti possono aiutare, per la capacità di riassumere testi e di analizzarli. Si propone una selezione di quelli che possono rivelarsi i migliori.
Ascolta la news 5:03
Al ritorno dalle vacanze estive è sempre difficile ricominciare a lavorare a pieno ritmo. Eppure, è necessario per ogni professionista ricominciare a leggere ed esaminare i vari documenti e testi (legislativi e non) che fanno parte del lavoro quotidiano.
Grazie all’intelligenza artificiale proprio questo è uno dei compiti in cui i nuovi strumenti possono essere maggiormente di aiuto, per la capacità di riassumere file di testo (comprensivi di tabelle) e di analizzarli in maniera analitica e strutturata.
Ovviamente è sempre necessario verificare il contenuto di quanto viene prodotto da tali sistemi di intelligenza generativa ed anzi si può sicuramente affermare che la supervisione dei contenuti prodotti è proprio il valore aggiunto che un professionista può vantare nell’utilizzo di tali strumenti, tramite la propria esperienza e competenza.
Da quando è stato lanciato ChatGPT (ed in particolare da quando OpenAI ha rilasciato le API pubbliche) sno sono stati realizzati moltissimi tool che utilizzano il “motore” GPT.
In questo articolo viene proposta una selezione di quelli che possono rivelarsi i migliori, considerando che anche ChatGPT, nella versione a pagamento tramite l’uso dei p
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Manuale operativo per il deposito dei bilanci 2023 presso il Registro delle imprese precisa che l’applicazione della tassonomia in formato XBRL è prevista per d..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 maggio 2023 il decreto direttoriale del MEF del 21 aprile 2023 che ha aggiornato alcune specifiche tecniche in tema di processo tributa..
redazione Memento
Il Decreto 21 aprile 2023 del Direttore Generale delle Finanze consente il deposito dei documenti informatici allegati anche in formato EML ed elimina l’obbligo di sottoscriverl..
Nel documento Interventi 17/2022, Assonime pubblica i materiali dell'incontro con XBRL Italia del 14 ottobre 2022 relativi alle novità regolamentari e applicative ..
redazione Memento
Il MEF, con il decreto direttoriale del 21 aprile 2023, ha aggiornato alcune specifiche tecniche in tema di processo tributario telematico. In particolare, è stato eliminato l'o..
redazione Memento
Debutta il 20 dicembre il nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate che consente di inviare telematicamente la richiesta di registrazione dei contratti di comodato attraverso il..
redazione Memento
La richiesta di mantenimento dell'iscrizione nell'Elenco da parte dei soggetti già iscritti e la presentazione di nuove domande di iscrizione nello stesso potranno essere..
redazione Memento
Con il Comunicato del 16 novembre 2022, relativo alla fatturazione elettronica europea negli appalti pubblici, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato l’ultimo aggiornamento del d..
È stato pubblicato sul portale di Unioncamere e del Registro Imprese il manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese. La guida spiega co..
La nota spese rappresenta un documento riepilogativo in cui il dipendente, o un soggetto ad esso assimilato riporta analiticamente le somme da lui stesso anticipate per lo svolg..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.