giovedì 07/09/2023 • 06:00
Al ritorno dalle vacanze, è necessario per ogni professionista ricominciare a leggere ed esaminare i documenti e testi che fanno parte del lavoro. Grazie all’intelligenza artificiale questo è uno dei compiti in cui i nuovi strumenti possono aiutare, per la capacità di riassumere testi e di analizzarli. Si propone una selezione di quelli che possono rivelarsi i migliori.
Ascolta la news 5:03
Al ritorno dalle vacanze estive è sempre difficile ricominciare a lavorare a pieno ritmo. Eppure, è necessario per ogni professionista ricominciare a leggere ed esaminare i vari documenti e testi (legislativi e non) che fanno parte del lavoro quotidiano.
Grazie all’intelligenza artificiale proprio questo è uno dei compiti in cui i nuovi strumenti possono essere maggiormente di aiuto, per la capacità di riassumere file di testo (comprensivi di tabelle) e di analizzarli in maniera analitica e strutturata.
Ovviamente è sempre necessario verificare il contenuto di quanto viene prodotto da tali sistemi di intelligenza generativa ed anzi si può sicuramente affermare che la supervisione dei contenuti prodotti è proprio il valore aggiunto che un professionista può vantare nell’utilizzo di tali strumenti, tramite la propria esperienza e competenza.
Da quando è stato lanciato ChatGPT (ed in particolare da quando OpenAI ha rilasciato le API pubbliche) sno sono stati realizzati moltissimi tool che utilizzano il “motore” GPT.
In questo articolo viene proposta una selezione di quelli che possono rivelarsi i migliori, considerando che anche ChatGPT, nella versione a pagamento tramite l’uso dei plugin, consente di esaminare i pdf (però con un procedimento un pò più articolato e complesso) o di interagire con dei documenti medianti il Code Interpreter (che utilizza il linguaggio Python per effettuare operazioni sui documenti caricati).
Gli strumenti sono stati di seguito classificati in “generalisti” e “scientifici”. Quelli generalisti sono tool (spesso online) che consentono di caricare un file e di “chattare”, ossia di porre determinate domande relative al contenuto dello stesso.
Con il termine “chattare” in realtà intendiamo la possibilità di compiere una serie una serie di operazioni sul documento, tra cui:
La gran parte dei tool “generalisti” sono basati su GPT e si distinguono in pratica per alcune differenze di interfaccia e funzionalità (come ad esempio, l’indicazione delle pagine di riferimento da cui è estratta la risposta, oppure la possibilità di caricare anche documenti scansionati in formato immagine, o ancora per i formati di file che è possibile caricare).
I tool scientifici invece sono stati addestrati su una serie di articoli e documenti di dominio, con l’ambizione di coprire tutto il sapere scientifico compreso in quel dominio e così poter dare delle risposte più accurate, anche caricando dei documenti ed ottenendo citazioni, spiegazioni e riferimenti incrociati.
Questi ultimi strumenti, quindi, sono più adeguate per attività di ricerca o per analizzare in maniera più approfondita testi di dottrina o scientifici su determinate materie.
Tool generalisti |
Humata.ai Tipologia di documenti: pdf Fruizione: online Versione: gratuita (limite di caricamento) e a pagamento (mensile) Il tool ha una versione gratuita ed una a pagamento (circa 14$ al mese). Consente di caricare file PDF di interagire con tutti i vari comandi citati sopra. La versione gratuita ha dei limiti di lunghezza circa i documenti che si possono caricare (60 pagine), ma quella a pagamento rimuove il limite e si possono caricare documenti di qualsiasi lunghezza. La risposta che viene data dal tool indica in calce i numeri delle pagine da cui sono tratte le indicazioni contenute nella risposta stessa (in forma di link in modo da agevolare la navigazione tra le stesse). È molto facile ed intuitivo da utilizzare. https://www.humata.ai/ |
ChatPdf Tipologia di documenti: pdf Fruizione: online Versione: gratuita ChatPdf è praticamente identico a ChatGPT, solamente che chiede di caricare un documento in PDF per poter iniziare ad interagire con lo stesso. Il tool è gratuito e senza limiti di caricamento di pagine. Quando viene caricato il documento avvia la chat proponendo già alcune domande che possono essere inserite dall’utente. Le risposte contengono il numero di pagina (evidenziato come fosse una nota) nel testo, consentendo di navigare direttamente nello stesso. https://www.chatpdf.com/ |
FileGPT Tipologia di documenti: pdf, .doc, pagine Web, video Youtube Fruizione: online Versione: gratuita (pdf e doc) a pagamento (per pagine web e video Youtube) Versione potenziata dei tool precedenti che consente di interagire con diversi formati di file (anche video Youtube o testi scritti a mano), di creare “collezioni” così da poter “estendere” l’interazione su file multipli, di caricare documenti con molte pagine Le features sono tantissime rispetto agli altri tool, però tutto ciò si fa risentire sul prezzo che parte da $180 l’anno (o $18 al mese) per una versione con 12.000 tokens mensili per arrivare a quelle più costose. Interessante anche la possibilità di integrarlo sul proprio sito. https://filegpt.app/chat |
PDFgear Tipologia di documenti: pdf Fruizione: offline Versione: gratuita (pdf) a pagamento (acquisti in-app) In molti conoscerete probabilmente PDFgear, una app che può essere scaricata su desktop e tablet e che consente di fare moltissime operazioni con i file pdf. Tra queste è stata aggiunta la possibilità utilizzare GPT direttamente dall’app per interagire con i file, potendo svolgere quindi le varie operazioni di interrogazione direttamente dall’app. Un trucco: se si vogliono esaminare diversi documenti con un unico prompt (interrogazione) è possibile prima fondere insieme i documenti e poi eseguire le interrogazioni caricando il file unico così creato. https://www.pdfgear.com/ |
ChatDOC Tipologia di documenti: pdf, doc, file scansionati Fruizione: online Versione: gratuita (con limiti) a pagamento (con limiti) Anche in questo tool è possibile creare delle “collezioni” di file (ossia delel cartelle) nonché selezionare parti del documento per formulare prompt specifici. L’output fornisce il riferimento alla pagina in cui sono contenute le informazioni e la possibilità di far partire dei “threads” dalle risposte (ossia di aggiungere nuove interrogazioni su una precedente). Unica pecca sono forse i limiti che rimangono anche nella versione a pagamento, con 500 pagine mensili ed un totale di 36MB. https://chatdoc.com/ |
Sharly.ai Tipologia di documenti: pdf, doc, txt, xls, csv, html Fruizione: online Versione: gratuita (con limiti) e a pagamento L’ultimo dei tool generalisti è Sharly che consente di analizzare veramente molte tipologie di documenti (e sembrerebbe prevista anche la possibilità di analizzare file Excel, funzionalità però ancora non attiva). L’interfaccia è molto semplice da usare. A differenza degli altri tool ha anche dei tasti per dei prompt rapidi che consentono di analizzare il sentiment del contenuto del documento, di semplificarlo, arricchirlo, criticarlo o estrarre degli hashtag. Si vede che è un prodotto che è ancora in fase di implementazione, ma sicuramente promette bene. https://www.sharly.ai/ |
Tool scientifici |
Elicit Tipologia di documenti: pdf Fruizione: online Versione: gratuita Si tratta di un sistema che consente di effettuare ricerche su circa 175 Milioni di articoli scientifici. Inserendo il prompt nella finestra si ottengono i vari paper che contengono le risposte con la possibilità di riassumerli e di confrontarli con gli altri. Interessante anche la possibilità di caricare il proprio pdf, che viene così analizzato e messo in correlazione con gli altri che trattano lo stesso argomento. https://elicit.org/ |
Scite.ai Tipologia di documenti: pdf Fruizione: online Versione: a pagamento Scite è differente dai tool esaminati sin d’ora. Non è tanto uno strumento per esaminare dei documenti pdf, ma la sua utilità risiede principalmente nel trovare le citazioni appropriate circa un determinato argomento, anche caricando un proprio documento in pdf e lasciando che il sistema faccia il resto. https://scite.ai/ |
SciSummary Tipologia di documenti: pdf, pagina Web, testo Fruizione: online Versione: gratuita (con molte limitazioni) a pagamento SciSummary è un tool che è pensato appositamente per riassumere articoli o testi con termini tecnici o scientifici. Consente di riassumere per sezioni, di individuare i punti più importanti di un testo o suggerisce anche idee per ricerche future. La versione gratuita è veramente molto limitata per il numero di pagine, ma oltre a essere presente la possibilità di sottoscrivere un abbonamento è possibile anche acquistare il singolo sommario. https://scisummary.com/ |
Scispace Tipologia di documenti: pdf Fruizione: online Versione: gratuita SciSpace è veramente impressionante. Pensato per chi studia, scrive e legge articoli scientifici o comunque settoriali consente non solo di ricercare dei paper su argomenti specifici, ma anche di caricare documenti (in pdf) ed eseguire vari prompt sugli stessi. Ha già 12 tipologie di prompt preimpostati, esiste un’estensione per Chrome, e tra l’altro ha un “generatore di citazioni” incorporato. https://typeset.io/ |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.