X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale
Altro

giovedì 07/09/2023 • 06:00

Mondo Digitale Strumenti per la professione

Intelligenza artificiale: i tool per analizzare documenti del professionista

Al ritorno dalle vacanze, è necessario per ogni professionista ricominciare a leggere ed esaminare i documenti e testi che fanno parte del lavoro. Grazie all’intelligenza artificiale questo è uno dei compiti in cui i nuovi strumenti possono aiutare, per la capacità di riassumere testi e di analizzarli. Si propone una selezione di quelli che possono rivelarsi i migliori.

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Al ritorno dalle vacanze estive è sempre difficile ricominciare a lavorare a pieno ritmo. Eppure, è necessario per ogni professionista ricominciare a leggere ed esaminare i vari documenti e testi (legislativi e non) che fanno parte del lavoro quotidiano. Grazie all’intelligenza artificiale proprio questo è uno dei compiti in cui i nuovi strumenti possono essere maggiormente di aiuto, per la capacità di riassumere file di testo (comprensivi di tabelle) e di analizzarli in maniera analitica e strutturata. Ovviamente è sempre necessario verificare il contenuto di quanto viene prodotto da tali sistemi di intelligenza generativa ed anzi si può sicuramente affermare che la supervisione dei contenuti prodotti è proprio il valore aggiunto che un professionista può vantare nell’utilizzo di tali strumenti, tramite la propria esperienza e competenza. Da quando è stato lanciato ChatGPT (ed in particolare da quando OpenAI ha rilasciato le API pubbliche) sno sono stati realizzati moltissimi tool che utilizzano il “motore” GPT. In questo articolo viene proposta una selezione di quelli che possono rivelarsi i migliori, considerando che anche ChatGPT, nella versione a pagamento tramite l’uso dei plugin, consente di esaminare i pdf (però con un procedimento un pò più articolato e complesso) o di interagire con dei documenti medianti il Code Interpreter (che utilizza il linguaggio Pyth...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”