X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 06/09/2023 • 06:00

Finanziamenti Domande dal 10 ottobre 2023

Fondo Transizione Industriale: apertura dello sportello agevolativo

Con il decreto direttoriale 30 agosto 2023, il MIMIT ha definito le modalità ed i termini di apertura e chiusura dello sportello agevolativo relativo al Fondo Transizione Industriale che ha l'obiettivo di favorire l'adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha emanato il decreto direttoriale 30 agosto 2023 che fornisce le necessarie specificazioni per la corretta attuazione dell'intervento del Fondo per il sostegno alla transizione industriale (istituito dall'art. 1, c. 478, Legge 234/2021), in funzione degli obiettivi ambientali da esso perseguiti e dalla normativa unionale di volta in volta applicabile, nonché le modalità di selezione dei progetti da sostenere con il contributo dello stesso Fondo. Con il suddetto decreto, inoltre, sono state definite le modalità attuative dello sportello agevolativo, operante attraverso una procedura valutativa a graduatoria, atta a determinare l'ordine d'ammissione alle valutazioni istruttorie delle domande presentate a partire dal prossimo 10 ottobre. Fondo per il sostegno alla transizione industriale Per completezza, occorre dapprima ricordare che, il Fondo per il sostegno alla transizione industriale, si pone l'obiettivo di favorire l'adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. L'operatività del Fondo è disciplinata dal DM 21 ottobre 2022 del MISE, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro della transizione ecologica. Il decreto direttoriale in esame ha, invece, definito termini e modali...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”