X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • licenziamento
Altro

mercoledì 06/09/2023 • 06:00

Lavoro Licenziamento illegittimo

Il lavoratore critica il datore negli scritti difensivi: quali conseguenze?

La Cassazione con la sentenza19621 del 11 luglio 2023 conferma l'illegittimità del licenziamento intimato al lavoratore per aver criticato il proprio datore di lavoro nel ricorso giudiziale diretto al riconoscimento di differenze retributive.

di Andrea Sticca - Avvocato in Roma e Venezia

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Tutto nasce dal ricorso intentato da un lavoratore che aveva convenuto in giudizio il proprio datore di lavoro per ottenere delle somme a titolo di differenze retributive. A seguito di questo, il datore di lavoro chiamato in causa, ritenendo che il proprio dipendente avesse inserito nel ricorso giudiziale gravi accuse nei confronti della società e dei superiori gerarchici, aveva instaurato nei confronti del dipendente un procedimento disciplinare che si era concluso con il licenziamento di quest'ultimo per giusta causa. Il giudizio di impugnazione del licenziamento, che ha seguito il rito Fornero, ha dato in senso unanime ragione al lavoratore che sia in fase sommaria che nei due gradi di merito successivi ha visto riconosciuta l'illegittimità del provvedimento espulsivo ed ottenuto la reintegra ai sensi dell'art. 18, c. 4, Statuto dei Lavoratori. I giudici, che si sono occupati della vicenda, hanno ritenuto applicabile al caso in esame l'esimente prevista dall'art. 598, c. 1, c.p., con riguardo alle offese contenute negli scritti presentati o nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro patrocinatori nei procedimenti dinanzi all'Autorità giudiziaria, quando le offese concernono l'oggetto della causa o del ricorso amministrativo. Il dipendente, quindi, laddove il proprio intento sia esclusivamente quello di sostenere le proprie tesi dif...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”