lunedì 04/09/2023 • 14:38
Si ricorda che a partire dal lunedì 11 settembre è possibile presentare, tramite l'apposito portale, la domanda per il riconoscimento del tax credit librerie per il 2022.
redazione Memento
Dalle ore 09:00 di lunedì 11 settembre 2023 fino alle ore 12.00 di martedì 31 ottobre 2023 è possibile presentare la domanda per il riconoscimento del tax credit librerie con riferimento all'anno 2022, in conformità al DM 24 agosto 2018. Le domande devono essere presentate esclusivamente mediante il seguente portale https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/; non vi è alcuna priorità nel riconoscimento del credito di imposta rispetto alla data di presentazione della domanda. Per l'anno in corso, nella domanda è necessario specificare la dimensione dell'impresa (micro, piccola, media, grande). Si segnala, inoltre, che gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l'accesso al portale nell'anno precedente, devono comunque effettuare una nuova registrazione a partire dalla data sopra riportata. Successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande, la Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali procederà alla verifica delle istanze e al riconoscimento dell'eventuale credito di imposta spettante entro i 30 giorni successivi. Eventuali richieste di informazioni potranno essere indirizzate a taxcreditlibrerie@cultura.gov.it. Si ricorda che a decorrere dall'anno 2018, agli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1 è riconosciuto, nel limite di spesa di 4 milioni di euro per l'anno 2018 e di 5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2019, un credito d'imposta parametrato agli importi pagati a titolo di IMU, TASI e TARI con riferimento ai locali dove si svolge la medesima attività di vendita di libri al dettaglio, nonché alle eventuali spese di locazione o ad altre spese individuate con il decreto di cui al comma 321, anche in relazione all'assenza di librerie nel territorio comunale. Il credito d'imposta è stabilito nella misura massima di 20.000 euro per gli esercenti di librerie che non risultano ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite e di 10.000 euro per gli altri esercenti (art. 1 c. 319 L. 205/2017).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.