X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Whistleblowing

lunedì 04/09/2023 • 06:00

Speciali VERSIONE ITALIANA

Nuova normativa italiana sul whistleblowing

La Direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 24/2023. Scopo del decreto è tutelare le persone che segnalano violazioni di normative nazionali o UE che ledono l'interesse pubblico o l'integrità della PA o di un ente privato, di cui siano venute a conoscenza nel proprio contesto lavorativo.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dopo vari rinvii, la Direttiva UE 2019/1937 sul Whistleblowing ("Direttiva") è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo 24/2023 ("Decreto").

Il Decreto, dopo un ritardo nell'attuazione a partire dal dicembre 2021, che ha comportato l'apertura di una procedura d'infrazione contro l'Italia, introduce diverse modifiche alla legislazione applicabile alle persone giuridiche del settore privato. Il Decreto, inoltre, ha parzialmente esteso l'ambito di applicazione delle misure previste dalla Direttiva.

Come illustrato di seguito, il Decreto ha un impatto significativo per le imprese.

Finalità del Decreto

Il Decreto mira a disciplinare, sulla base delle disposizioni della Direttiva, la tutela dei cosiddetti whistleblower, ovvero le persone che segnalano violazioni del diritto nazionale o dell'UE che ledono l'interesse pubblico o l'integrità della PA o di un ente privato, di cui sono venuti a conoscenza in un contesto lavorativo presso un ente pubblico o privato.

A differenza della Direttiva, l'ambito di applicazione del Decreto non è limitato alle segnalazioni di violazioni del diritto dell'UE in aree specifiche. Il Decreto, infatti, prevede anche la possibilità (almeno all'i

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali ENGLISH VERSION

New Italian legislation on whistleblowing

The EU Whistleblowing Directive 2019/1937 was transposed in Italy by Legislative Decree 24/2023. The purpose of this decree is to protect persons who report violations of nation..

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

Approfondisci con


La normativa nazionale ed europea in tema di "Whistleblowing"

L'Autore ripercorre la disciplina dettata in tema di segnalazione, da parte di dipendenti pubblici, di illeciti di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, da ultimo oggetto del D.Lgs. 24/2023.

di

Vincenzo Papagni

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Applicazione dal 15 luglio 2023

Recepita la direttiva whistleblowing: coordinamento con la normativa privacy

Il D.Lgs. 24/2023, di attuazione della Direttiva UE 2019/1937, mira alla tutela dell'identità del whistleblower, con un'attenzione particolare alle politiche di trattamen..

di Nicola Damiani

di Antonio Valentini

Impresa Attuazione Direttiva UE

Maggior tutela al whistleblower nel rispetto della libertà di espressione

Il 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema del Decreto attuativo della Dir. UE 2019/1937 in materia di tutela dei whistleblower. Il testo, non an..

di Sonia Mazzucco

di Antonio Valentini

Lavoro In vigore dal 15 luglio 2023

Whistleblowing: gli specifici adempimenti del datore di lavoro

Con l’introduzione del D.Lgs. 24/2023, attuativa della Direttiva UE sul whistleblowing, vengono previsti adempimenti da parte del datore di lavoro a tutela dei lavoratori..

di Marcello Buzzini

Speciali Privacy dei segnalanti

Whistleblowing: la protezione dei dati e i soggetti coinvolti

La normativa sul whistleblowing, in vigore dal 15 luglio 2023, mirando alla tutela della riservatezza dell'identità del segnalante, ha un importante impatto nelle politic..

di Irene Cascione

di Antonio Valentini

Impresa RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Linee guida ANAC sul whistleblowing: i canali interni di segnalazione

Nello Schema di Linee guida in materia di whistleblowing, pubblicato per la consultazione sul sito di ANAC il 1° giugno 2023, l'Autorità ha fornito le prime indica..

di Antonio Valentini

Impresa Direttiva UE in via di recepimento

Whistleblowing: tutele anche nelle imprese sotto i 50 dipendenti

Il Governo ha approvato lo schema di Decreto Legislativo che recepirà la direttiva UE sul whistleblowing. Ci si appresta al recepimento ampliandone l'ambito: riguarderà n..

di Antonio Conforti

Speciali Responsabilità amministrativa degli enti

Whistleblowing: gli impatti 231 dei nuovi obblighi

Il Decreto Whistleblowing amplia l'obbligo di istituire un sistema di segnalazioni di illeciti, oltre che agli enti pubblici, a tutti gli enti privati che, nell'ultimo an..

di Sonia Mazzucco

Impresa In vigore dal 30 marzo 2023

Decreto whistleblowing: nuove regole in attuazione della Direttiva UE

Pubblicato in GU il Decreto whistleblowing (D.Lgs. 24/2023), con il quale l’Italia si è definitivamente uniformata alle previsioni UE. In particolare, viene offerta una speci..

di Sonia Mazzucco

Speciali VERSIONE ITALIANA

Whistleblowing e protezione dei dati personali: gli adempimenti del datore di lavoro

Con il Decreto Legislativo n. 23/2024, l’ordinamento italiano ha recepito la Direttiva UE 2019/1937 relativa alla tutela delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’..

di Chiara Ciccia Romito

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Whistleblowing e 231: imminente l’attuazione della direttiva UE 2019/1937

Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni s..

di Carlo De Luca

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”