X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 04/09/2023 • 06:00

Fisco Cassazione penale

La dichiarazione di fallimento incide sull’omesso versamento IVA

Il legale rappresentante non risponde del reato di omesso versamento IVA se la dichiarazione di fallimento interviene prima della scadenza del termine per il versamento delle imposte in quanto non è il soggetto tenuto all'adempimento del debito alla data di consumazione del reato.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Omesso versamento IVA: in quale momento si configura il reato?

Il reato di omesso versamento IVA è un reato omissivo proprio che si consuma con il mancato versamento dell'imposta, al momento della scadenza prevista dalla legge (termine per il versamento dell'acconto per l'anno successivo) sulla base della dichiarazione IVA. L'importo dovuto è quindi quello indicato nella dichiarazione annuale del soggetto obbligato che, se non versato entro il termine per la presentazione della dichiarazione per l'anno successivo, integra il reato omissivo proprio di cui all'art. 10-ter D. Lgs. 74/2000 e non quello risultante dalle annotazioni contabili (Cass. pen. 14595/2017; 31367/2021).

… effetti della dichiarazione di fallimento

Quanto alle conseguenze dell'apertura di una procedura concorsuale sugli obblighi tributari, visto il carattere istantaneo del reato in esame, che si perfeziona appunto alla scadenza del termine di legge, se avviene in epoca successiva al momento della consumazione del reato, ciò non elide la responsabilità del legale rappresentante al momento della scadenza del versamento siccome il soggetto attivo del reato di omesso versamento delle ritenute è il legale rappresentan

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Fallimento e variazione in diminuzione: recenti orientamenti AE

L'Agenzia delle entrate chiarisce che, in linea generale, è possibile esercitare il diritto alla detrazione dell'IVA oggetto di tempestiva variazione, direttamente in sede di dichiarazione annuale relativa all'anno in c..

di

Renato Portale

- Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Eventi calamitosi Sicilia e Lombardia

Versamenti imposte: quali sono le conseguenze della mancata proroga

Per i contribuenti residenti nelle zone colpite dagli eventi calamitosi, non è arrivata alcuna proroga dei versamenti tributari in scadenza il 31 luglio scorso. In..

di Claudia Iozzo

Fisco DL Anticipi in Gazzetta Ufficiale

Versamento del secondo acconto IRPEF entro il 16 gennaio 2024

Il DL Anticipi (DL 18 ottobre 2023, n. 145) per il solo periodo d’imposta 2023, proroga il versamento del secondo acconto delle imposte dovute sulla base della dichiarazi..

di Francesco Barone

di Claudia Iozzo

Fisco Omessa dichiarazione

Particolare tenuità del fatto in caso di pagamento tardivo del tributo

La Corte di Cassazione, con sentenza 21 ottobre 2022 n. 39835, pronunciatasi su un caso di omessa dichiarazione, si è soffermata sul tema dell'applicabilità della causa di non p..

di Giulia Fimiani

Fisco Dichiarazione dei redditi

Imposte sui redditi: modalità, termini di versamento e regolarizzazione

Con un documento puntuale e schematico la Fondazione Nazionale Commercialisti esamina le modalità e i termini di versamento post proroga delle imposte sui redditi, nonché..

di Claudia Iozzo

Fisco Saldo 2022 e primo acconto 2023

Versamento delle imposte: cosa scade il 20 e il 31 luglio 2023

Entro il 20 luglio devono versare le imposte: coloro che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA e che dichiarano ricavi/compensi non sup..

a cura di

redazione Memento

Fisco DICHIARAZIONE TARDIVA

Modello Redditi: cosa succede se non si rispetta la scadenza del 30 novembre

Il termine ultimo per la trasmissione del Modello Redditi è il 30 novembre 2023. Decorsa tale scadenza, i contribuenti potranno regolarizzare la posizione fiscale present..

di Claudia Iozzo

Fisco Entro il 16 ottobre 2023

Dividendi: come versare le ritenute corrisposte nel III trimestre

Entro il 16 ottobre, società di capitali, enti pubblici e privati diversi dalle società, trust residenti che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività com..

a cura di

redazione Memento

Fisco Versamenti in scadenza

Imposte con maggiorazione dello 0,40%: alla cassa entro il 31 luglio

Il calendario fiscale delle scadenze, per i soggetti ISA, segna il 31 luglio 2023 quale termine ultimo per il versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei reddi..

di Claudia Iozzo

Fisco Versamenti IRPEF e IRES

Imposte sui redditi con maggiorazione alla cassa entro il 22 agosto

Il calendario fiscale di agosto chiama alla cassa i contribuenti persone fisiche, società di persone e società di capitali, per il versamento con maggiorazione del saldo ..

di Claudia Iozzo

Fisco Entro il 16 marzo 2023

Saldo IVA 2022: come effettuare il versamento

L’IVA 2022 dovrà essere versata entro il 16 marzo 2023 in un’unica soluzione oppure, se si opta per il pagamento rateale, previa corresponsione della prima rata. In tale ..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”