venerdì 01/09/2023 • 06:00
I mutui green sono in rapido sviluppo perché gli investimenti sulla casa costituiscono un punto di partenza verso un'economia improntata alle molteplici sostenibilità, inoltre l'attenzione ai temi ESG ha portato allo sviluppo della finanza sostenibile, che orienta le decisioni di investimento.
Ascolta la news 5:03
Il ruolo della casa nell'ecosistema “finanza sostenibile”
La casa rappresenta – può rappresentare, se opportunamente gestita – un importante punto di partenza verso un'economia improntata alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica: in questo scenario, le banche svolgono un ruolo delicato e fondamentale per contribuire al rafforzamento degli equilibri di mercato, sostenendo crescita economica e stabilità finanziaria.
L'attenzione ai temi ESG (ambientali, sociali e di governance), infatti, ha condotto a una rapida diffusione della cosiddetta «finanza sostenibile», “un ecosistema – per utilizzare le parole della Banca d'Italia – in cui gli operatori tengono conto di tali considerazioni nelle decisioni di investimento.
Dall'unione di questi due dati si sono sviluppati, negli ultimi anni, i “mutui green”: lo dicono i numeri di diversi studi pubblicati negli ultimi mesi da alcuni osservatori che riuniscono alcuni dei più conosciuti “comparatori di prezzi” a livello nazionale, specializzati nel settore immobiliare.
I dati dell'osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it relativi al 2022 | |
---|---|
Percentuali di mutui green sul totale: il podio | Trentino-Alto Adige: 10,51% Fr |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dal punto di vista immobiliare, la Legge di Bilancio 2023 contiene le agevolazioni per le c.d. case green e per l'acquisto prima casa effettuato dai giovani e dai soggett..
La Direttiva green, oltre a concentrarsi sugli immobili residenziali, traccia la strada anche per gli edifici pubblici che dovranno essere costruiti secondo il modello ZE..
Il 28 febbraio i negoziatori dell'UE hanno raggiunto un accordo per creare il primo standard di qualità per l'emissione di obbligazioni verdi. Si tratta di un accordo pol..
Il 14 marzo il Parlamento UE ha approvato il testo quasi definitivo della Direttiva case green in seguito alla proposta di direttiva per la revisione della normativa s..
Il ministero del Turismo informa di aver perfezionato una convenzione con Cassa Depositi e Prestiti e Abi per finanziamenti agevolati a favore di interventi di riqualificazio..
redazione Memento
Nel DEF per il 2023 il Governo evidenzia le ragioni per cui con il DL 11/2023 è stata abolita la possibilità di optare per la cessione del credito o per lo sconto in f..
Il Decreto Bollette, la cui conversione in legge è stata approvata alla Camera, introduce e modifica alcune misure agevolative volte ad incentivare il ricorso alle ene..
Il report Enea di giugno 2023 conferma il costante utilizzo del Superbonus con un incremento, da inizio anno, di 17,5 miliardi di euro. I condomini hanno usufruito..
L'acquisto di un bene con le caratteristiche 4.0 non soddisfa da solo il requisito per ottenere la maggiorazione del contributo della Nuova Sabatini prevista per i beni 4.0. ..
Avanza l’iter di analisi di una nuova direttiva con norme più ambiziose in materia di efficienza energetica per gli edifici nuovi e ristrutturati nell'UE. L'obiettivo è i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.