giovedì 31/08/2023 • 14:30
Il Ministero del Lavoro, con DM 2 agosto 2023 n. 105, informa della rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2023, degli importi a titolo di indennizzo del danno biologico.
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro rende disponibile la misura della rivalutazione annuale degli importi a titolo di indennizzo del danno biologico disposta con DM 2 agosto 2023 n. 105, pubblicato sul proprio sito istituzionale nella sezione Pubblicità legale. A partire dal 1° luglio 2023 la misura della rivalutazione è pari a all’8,1%. Come funziona la rivalutazione automatica? Il meccanismo di rivalutazione automatica delle prestazioni economiche erogate dall’INAIL a titolo di indennizzo del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale è previsto su base annua. In particolare, il legislatore ha disposto che, con effetto dall'anno 2016, a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, gli importi degli indennizzi del danno biologico erogati dall'INAIL (art. 13 D.Lgs. 38/2000) sono rivalutati, con decreto del ministro del Lavoro, su proposta del Presidente dell'INAIL, sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertata dall'Istituto nazionale di statistica rispetto all'anno precedente. Un piccolo riepilogo: che cos'è il danno biologico? Il danno biologico di origine lavorativa è riconosciuto come danno alla persona nella sua globalità e, quindi, come menomazione all'integrità psico-fisica del soggetto che si ripercuote su tutte le sue attività e capacità, compresa quella lavorativa generica inscindibile dalle altre. Esso è considerato indennizzabile quando causa un'invalidità di natura permanente. Pertanto, è stato superato il concetto di perdita o riduzione della capacità lavorativa come unico presupposto per l'erogazione delle prestazioni per invalidità permanente. Fonte: DM 2 agosto 2023 n. 105
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.