lunedì 04/12/2023 • 06:00
Pubblicato in GU il D.Lgs. 175/2023, un intervento importante volto a compensare le difficoltà dei lavoratori dello spettacolo sul tema reddituale e contributivo in relazione alla discontinuità della prestazione lavorativa.
Ascolta la news 5:03
Pubblicato nella GU 2 dicembre 2023 n. 282 il D.Lgs 175/2023 relativo all'indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo. Questa indennità si è resa necessaria al fine di compensare gli effetti negativi che subiscono tutti i lavoratori dello spettacolo a seguito della fisiologica discontinuità della prestazione lavorativa, che determina a sua volta una frammentarietà reddituale e contributiva Di seguito analizzeremo tutte le novità per chiarire a tutti gli operatori del settore le regole di questo nuovo beneficio. Soggetti beneficiari Il decreto definisce innanzitutto chi saranno i destinatari dell'indennità. Si tratta, in particolare, di: Lavoratori autonomi, ivi compresi quelli con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; Lavoratori subordinati a tempo determinato di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), D.Lgs. 182/97, e di cui alla lettera b); Lavoratori intermittenti a tempo indeterminato del settore dello spettacolo che non siano titolari di indennità di disponibilità. Requisiti Sono richiesti: l'iscrizione al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo e, in subordine; la cittadinanza di un Paese dell'UE; la residenza in Italia da alme...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.