mercoledì 30/08/2023 • 06:00
Si potranno richiedere fino al 29 settembre 2023 i contributi previsti dal bando “Imprese Borghi”, al fine di sostenere iniziative imprenditoriali realizzate nei Comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.
Ascolta la news 5:03
È stata prorogata al 29 settembre 2023 la scadenza del termine (prevista inizialmente l’11 settembre) per la presentazione dei progetti per ottenere i contributi previsti dal bando “Imprese Borghi”, promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia. La proroga è stata stabilita con il decreto del Segretario Generale del Ministero della Cultura n. 933 del 23 agosto 2023.
La dotazione finanziaria iniziale è pari a 188 milioni di euro, previsti dal PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”.
L'incentivo - si ricorda - punta a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo di 294 borghi italiani, attraverso il finanziamento di progetti imprenditoriali, presentati da PMI che puntino principalmente a due finalità: la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli Comuni e la sostenibilità ambientale.
L’agevolazione
Le agevolazioni in esame sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute,
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso, finanziato dall’UE attraverso i fondi destinati al PNRR, per sostenere iniziative imprenditoriali realizzate nei Comuni..
Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso, finanziato dall’UE attraverso i fondi destinati al PNRR, per sostenere iniziative imprenditoriali realizzate nei Comuni..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione di..
Con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro e l'apertura della piattaforma dedicata, è operativo il nuovo incentivo FRI-Tur, ovvero la misura del PNRR promossa dal Min..
Dal 15 novembre 2022, le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto..
La Legge di Bilancio 2023, introduce diverse misure a sostegno del comparto turistico, prevedendo un Fondo per l'ammodernamento degli impianti di risalita e d'innevame..
Al via il programma di investimenti del MISE per realizzare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione negli ambiti di intervento del “Green new deal i..
redazione Memento
Al via dal 15 novembre le domande per accedere ai contributi pubblici. I consorzi di garanzia collettiva dei fidi (confidi) potranno fruire di nuovi e specifici fo..
Il Ministero dell’Interno e la BEI lanciano il Fondo tematico per i Piani Urbani Integrati da 272 milioni di euro. Con il relativo Avviso, si rendono note una serie di in..
Oltre 300 gli emendamenti depositati in Commissione Finanze alla Camera al decreto legge con il quale l’esecutivo ha deciso, nei giorni scorsi, di bloccare cessioni e sconti ..
Con la Circolare n. 1592 del 16 maggio 2023, il MIMIT ha fornito le indicazioni sulla corrispondenza delle disposizioni sulla concessione gli aiuti nell'ambito del DD 30 luglio 2021, i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.