X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 29/08/2023 • 06:00

Impresa Contratti di amministrazione fiduciaria

Dopo di noi: le società fiduciarie non possono amministrare fondi speciali

Il MIMIT ha pubblicato una circolare con cui ha replicato nuovamente ad Assofiduciaria chiarendo definitivamente alcuni aspetti su una proposta di format di contratto di amministrazione fiduciaria di fondi speciali affidati. Ribadita l'impossibilità per le fiduciarie di amministrare fondi speciali.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Ministero dell'Impresa e del Made in Italy (“MIMIT”) ha emesso una circolare (“Circolare”) contenente le proprie considerazioni in relazione al contratto di amministrazione fiduciaria di fondi speciali affidati (“Contratto”). Risposta a Nota Assofiduciaria La Circolare è stata inviata a tutte le società fiduciarie (“Fiduciarie”) nonché ad ASSOSERVIZI FIDUCIARI (“Assofiduciaria”), in risposta ad una nota del 5 luglio 2021 (“Nota”) di quest'ultima relativa ad un nuovo modello di Contratto. Legge Dopo di Noi Nello specifico, la Nota prendeva spunto dagli istituti di segregazione patrimoniale previsti dalla Legge 112/2016 (“Legge Dopo di noi” o “LDN”), ed in particolare dall'istituto dei fondi speciali composti di beni sottoposti a vincoli di destinazione e disciplinati con contratto di affidamento fiduciario (“Fondi Speciali”). In relazione ai Fondi Speciali, Assofiduciaria riteneva possibile procedere all' “estrapolazione” dei citati fondi coordinandoli, piuttosto che con il contratto di affidamento fiduciario, come previsto dalla LDN, con il “mandato fiduciario”, costituente, ai sensi del decreto ministeriale industria, commercio e artigianato del 16-1-1995 (“Decreto”), ovvero lo strumento operativo tipico delle società fiduciarie di cui alla legge 1966-1939 (“Legge 1966”).

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”