lunedì 28/08/2023 • 06:00
L'invio delle domande sarà possibile dal 18 settembre al 6 ottobre 2023. Definite le modalità di accesso alle ulteriori risorse finanziarie per progetti R&S.
redazione Memento
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, con il decreto direttoriale 11 agosto 2023, le ulteriori modalità e i termini per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell'ambito degli Accordi per l'innovazione al sostegno dei progetti presentati sul secondo sportello agevolativo e non ammessi alla fase istruttoria per carenza di risorse nell'ambito della graduatoria approvata con Decreto direttoriale del 17 febbraio 2023. Per accedere alle risorse, i progetti presentati lo scorso 31 gennaio devono: essere realizzati interamente in una o più delle sole aree meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna); essere presentati, in casi di progetti singoli da PMI o da piccole imprese a media capitalizzazione o, in casi di progetti congiunti, da partenariati costituiti dalla presenza almeno di una PMI o da partenariati composti da sole piccole imprese a media capitalizzazione e/o con eventuali Organismi di ricerca; essere coerenti con gli obiettivi tematici del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027; soddisfare gli ulteriori criteri di selezione previsto dallo stesso Programma, generali e specifici dell'Azione 1.1.4 “Ricerca collaborativa”. Le domande dovranno essere presentate dai soggetti proponenti/capofila interessati dal 18 settembre 2023 al 6 ottobre 2023 utilizzando il modello allegato al nuovo decreto direttoriale. Le eventuali istanze pervenute che non prevedono costi di progetto interamente nelle sole aree meno sviluppate saranno irricevibili e verrà trasmessa per ciascuna di esse apposita nota di decadenza da parte del Ministero. Le domande che prevedono, invece, costi di progetto interamente nelle sole aree meno sviluppate saranno avviate ad istruttoria secondo l'ordine di posizione in graduatoria approvata con decreto direttoriale del 17 febbraio 2023 e nel rispetto delle condizioni del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 e delle modalità adottate dal nuovo decreto direttoriale. Fonte: DD 11 agosto 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.