X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 04/09/2023 • 06:00

Caso Risolto Tassazione separata

Arretrati pensionistici rilevanti per l’ammissione al gratuito patrocinio

Le somme ricevute a titolo di arretrati pensionistici costituiscono redditi soggetti a tassazione separata alla fonte e, pertanto, rilevano ai fini della verifica della soglia reddituale richiesta per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ai fini dell'ammissione al gratuito patrocinio, è necessario che il soggetto non superi la soglia di reddito pari a 12.838,01 euro. Nell'ipotesi in cui il soggetto richiedente abbia percepito nel periodo d'imposta anche arretrati pensionistici, occorre valutare la rilevanza o meno di tali somme in sede di verifica della suindicata soglia. Il gratuito patrocino La persona non abbiente, al fine di essere rappresentata in giudizio nell'ambito di un procedimento civile, amministrativo o penale, sia per agire che per difendersi,può richiedere la nomina di un avvocato e la sua assistenza a spese dello Stato (c.d. gratuito patrocinio), ai sensi dell'art. 74 del DPR 115/2002. L'ammissione al gratuito patrocinio è valida per ogni grado del processo e per le procedure connesse, inoltre, la medesima disciplina è applicabile anche nel processo amministrativo, contabile e tributario. Possono richiedere l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato: i cittadini italiani; gli stranieri, regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale al momento del sorgere del rapporto o del fatto oggetto del processo da instaurare: gli apolidi; gli enti o associazioni che non perseguano fini di lucro e non esercitino attività economica. ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”