venerdì 25/08/2023 • 06:05
I compensi relativi alla cessione dei diritti d’autore sono soggetti a tassazione differente in relazione alla correlazione o meno degli stessi all’attività di lavoro autonomo svolta dal contribuente. Tali compensi possono essere assoggettati ad imposta ordinaria o ad imposta sostitutiva.
Ascolta la news 5:03
Il diritto d'autore, dal punto di vista civilistico, è disciplinato dall'art. 2575 del c.c., il quale include nell'oggetto del diritto medesimo, le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma d'espressione.
Dalla cessione di tali diritti, in linea generale, l'autore percepisce dei compensi sui quali dovrà assolvere la tassazione. La cessione, inoltre, non costituisce una prestazione di servizi imponibile ai fini IVA, ai sensi dell'art. 3, c. 4, lett. a) del DPR 633/1972 (Risp. AE 540/2020), purché:
La normativa fiscale di riferimento, invece, è contenuta all'art. 53, c. 2, lett. b), del TUIR, il quale fa rientrare nel novero dei redditi di lavoro autonomo anche quelli derivanti dall'utilizzazione economica, da parte dell'autore o inventore, di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule o informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, se non sono conseguiti nell'esercizio d'imprese commerciali.
Tuttavia, ai fini della tassazione di tali redditi, occorre dapprima verificare se i compensi percepiti dagli esercenti arti e professioni a seguito della cessione dei diritti d'autore o dell'utilizzo di opere d'ingegno, siano correlate o meno allo svolgimento dell'attività svolta dai medesimi.
La correlazione, così come chiarito dall'Agenzia delle Entrate nella Circ. 9/E/2019 e nella Risp. 517/2019, sussiste se, sulla base di un esame dei fatti specifici e delle circostanze, i redditi derivanti dalla cessione dei diritti d'autore non sarebbero stati conseguiti in assenza dello svolgimento dell'attività di lavoro autonomo.
La determinazione dei predetti redditi, inoltre, ai sensi dell'art. 54, c. 8, del TUIR, avviene considerando l'ammontare dei proventi in denaro o in natura percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di partecipazione agli utili, ridotto del 25 per cento a titolo di deduzione forfettaria delle spese, ovvero del 40 per cento se i relativi compensi sono percepiti da soggetti di età inferiore a 35 anni.
Da quanto appena esposto, si può affermare che gli elementi chiave per applicare la corretta tassazione dei compensi in esame sono:
I compensi percepiti, inoltre, nel caso di committente titolare di partita IVA, sono soggetti a ritenuta d'acconto del 20 per cento sull'ammontare al netto della deduzione forfettaria, quindi, 75 o 60 per cento.
Di conseguenza, ogniqualvolta vi sia l'effettiva correlazione tra i proventi derivanti dalla cessione del diritto d'autore e l'attività di lavoro autonomo svolta, gli stessi, previa applicazione della deduzione forfettaria, concorrono alla determinazione della base imponibile relativa a tale attività e vengono tassati secondo il regime fiscale applicato dal contribuente. Diversamente, i redditi derivanti dalla cessione dei diritti d'autore costituiscono redditi diversi.
Compilazione della dichiarazione dei redditi
In sede di compilazione del Modello Redditi PF, l'esercente arte o professione che consegue compensi per la cessione dei diritti d'autore, dovrà indicare tali compensi:
Si fa presente, altresì, che qualora i compensi derivanti dalla cessione dei diritti d'autore siano percepiti dagli aventi causa a titolo gratuito (eredi e legatari dell'autore o inventore) o da soggetti che abbiano acquistato a titolo oneroso i diritti alla loro utilizzazione, occorre indicare il relativo ammontare al rigo RL13. In tal caso, per gli acquirenti a titolo gratuito, il reddito va dichiarato nell'intera misura, senza deduzione di spese, mentre, per gli acquirenti a titolo oneroso va dichiarato l'importo percepito, forfetariamente ridotto del 25 per cento.
Fattispecie | Tassazione | Ritenuta del 20% |
---|---|---|
Contribuente in regime ordinario e compensi per la cessione del diritto d'autore rientranti nell'attività professionale svolta o correlati alla stessa | Tassazione IRPEF ordinaria
| Si, da applicare sul 75% o 60% del reddito
|
Contribuente forfettario e compensi per la cessione del diritto d'autore correlati all'attività svolta | Imposta sostitutiva del 15% o 5%
| NO
|
Contribuente forfettario e compensi per la cessione del diritto d'autore non correlati all'attività svolta | Tassazione IRPEF ordinaria
| SI
|
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La checklist utile alla compilazione e alla presentazione del Modello Redditi PF/2023.
Angelo Francioso
-Ti potrebbe interessare anche
Le ritenute d’acconto subite dal soggetto forfetario possono essere richieste a rimborso, con le modalità previste all’art. 38 DPR 602/73, ovvero scomputate in dichiar..
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello Redditi PF 2023 definitivo assieme alle istruzioni, per la dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2022. Molte sono le n..
I compensi corrisposti per la concessione del diritto di usare, riprodurre e distribuire il programma, in casi in cui ciò costituirebbe una violazione del diritto d'autore
redazione Memento
Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari veng..
La soglia di ricavi e compensi che consente di applicare il regime forfetario con un'imposta sostitutiva del 15% è stata innalzata a 85 mila euro. Novità anche per..
L’INPGI, con Circ. 28 luglio 2022 n. 8, informa che gli iscritti alla Gestione separata INPGI possono comunicare in via telematica dal 1° agosto l’ammontare dei redditi conse..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con diverse risposte, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Convenzioni contro le doppie imposizioni, relativamente a emolumenti percep..
redazione Memento
La comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2022 deve essere trasmessa all'Inpgi entro il 30 settembre 20..
redazione Memento
Per risolvere un contenzioso in corso con alcuni dipendenti, una società intende proporre un accordo transattivo e, pertanto, chiede se debba essere tassato l'intero impo..
redazione Memento
Il Fisco fa il punto sulla corretta qualificazione fiscale dei compensi corrisposti agli agenti sportivi: rientrano nella categoria dei redditi di lavoro autonomo e sono soggett..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.