mercoledì 23/08/2023 • 14:00
Il ministero del Lavoro, con i Decreti n. 88 e 89 del 21 giugno 2023, definisce per i settori agricoltura, industria e navigazione i massimali e i minimali di retribuzione annua per il calcolo delle rendite INAIL, oltre a rivalutare alcune prestazioni erogate dallo stesso Istituto.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con i Decreti n. 88 e 89 del 21 giugno 2023 pubblicati in data 17 agosto 2023 nella sezione Pubblicità legale del sito del ministero del Lavoro, lo stesso dicastero provvede a ridefinire, con decorrenza 1° luglio 2023, i massimali e i minimali di retribuzione annua per il calcolo delle rendite INAIL per i settori agricoltura, industria e navigazione, oltre a rivalutare alcune prestazioni erogate dall’INAIL.
Lavoratori agricoli: retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite
Dal 1° luglio 2023, per i lavoratori agricoli, la retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite INAIL è fissata nella misura di € 29.010,95.
La retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite dirette e a superstiti in favore dei lavoratori autonomi o loro superstiti è di € 19.221,30.
Rendita diretta INAIL: determinazione del minimale e del massimale di retribuzione annua per il settore industria
Dal 1° luglio 2023, per il settore Industria, il minimale ed il massimale della retribuzione annua utile alla liquidazione delle rendite INAIL sono pari, rispettivamente, a € 19.221,30 e a € 35.696,70.
Lavoratori marittimi: limiti di retribuzione per il calcolo delle rendite INAIL
Dal 1° luglio 2023 i limiti di retribuzione annui per il calcolo delle rendite INAIL per i lavoratori marittimi sono determinati come di seguito:
- € 51.403,25 per i comandanti e i capi macchinisti;
- € 43.549,97 per i primi ufficiali di coperta e di macchina;
- € 39.623,34 per gli altri ufficiali.
Assegno per l'assistenza personale continuativa: rivalutazione
Per gli infortuni sul lavoro verificatisi e le malattie professionali denunciate dal 1° gennaio 2007, in caso di invalidità (a prescindere dal grado della stessa) conseguente a determinate menomazioni tassativamente elencate e purché sia indispensabile un'assistenza personale continuativa, la rendita è integrata da un assegno mensile per tutta la durata dell'assistenza.
Dal 1° luglio 2023 la misura dell'assegno per l'assistenza personale continuativa è rivalutata e risulta pari a € 632,94.
Assegno una tantum in caso di morte: rivalutazione
Oltre alla rendita, l'INAIL eroga un assegno c.d. "funerario" ai superstiti di deceduti per infortunio o malattia professionale o a chiunque dimostri di avere sostenuto le spese funerarie.
Dal 1° luglio 2023 la misura dell'assegno una tantum in caso di morte (assegno funerario) è rivalutata e risulta pari a € 11.612,92.
Fonte: DM 21 giugno 2023 n. 88
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INAIL, con Circ. 12 settembre 2023 n. 40, conferma la rivalutazione, dal 1° luglio 2023, delle prestazioni erogate in caso di infortunio sul lavoro per i settori ind..
redazione Memento
L’INAIL, con la Circ. 14 luglio 2022 n. 26, conferma la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2022, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e ..
redazione Memento
Sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei settori industria, agricoltura e lavoratori marittimi.
L’INAIL comunica, con la Circ. INAIL 2 settembre 2022 n. 33, l’aggiornamento dei limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi con decorrenza 1°..
redazione Memento
L’INAIL, con la Circ. 9 novembre 2023 n. 47, comunica l’aggiornamento per il 2023 dei limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro, con i Decreti 31 ottobre 2023 n. 132 e 133, determina la retribuzione convenzionale e la rivalutazione delle prestazioni economiche, dal 1° lu..
redazione Memento
Dopo l’INPS, anche l’INAIL riassume le modalità di applicazione delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori inviati in paesi extracomunitari con i quali non siano v..
Il datore di lavoro che invia un dipendente in distacco all'estero, in presenza di talune condizioni, deve determinare l'imponibile del reddito di lavoro dipendente in base alle..
I contributi dovuti dal datore di lavoro per i lavoratori operanti all’estero devono essere calcolati sulle retribuzioni convenzionali. Si analizzano le indicazioni fornite dall..
Aggiornati anche gli importi relativi agli ammortizzatori sociali Inps con la Circolare 14 del 3 febbraio 2023 che interviene in particolare su Cigo e Cigs, ma che offre anche i nuovi ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.