mercoledì 23/08/2023 • 06:00
Il report dell’Enea, relativo al mese di luglio 2023, conferma il costante utilizzo dell’agevolazione fiscale Superbonus che porta il totale degli investimenti, dal 2020, a circa 83 miliardi. L’incremento riguarda comunque quasi unicamente i condomini (il 95% del totale).
Ascolta la news 5:03
Al 31 luglio 2023, l'Enea rileva che l'incremento degli investimenti in tema di Superbonus si sono concentrati, per la quasi totalità sui condomini mentre sono sostanzialmente fermi i lavori su villette ed unità indipendenti inserite in edifici plurifamiliari (da un punto di vista normativo si intende un'unica unità immobiliare di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente che disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno e destinato all'abitazione di un singolo nucleo familiare).
Il rallentamento sembrava nell'aria quale diretta conseguenza dell'impostazione voluta dal legislatore in quanto sulle villette e sulle unità indipendenti sono agevolati solamente due tipi di interventi:
Sostanzialmente gli investimenti nelle villette si sono fermati, nel mese di luglio a 109 milioni e 26 milioni per le unità indipendenti facenti parte di edifici plurifamiliari.
I dati risultano particolarmente significativi se confrontati con quelli del 2022 dello stesso periodo: le villette avevano registrato investimenti per 1,7 miliardi di euro e le unità indipendenti per ben 696 milioni di euro.
Le novità
Il decreto Omnibus ha prorogato dal 30 settembre 2023 al 31 dicembre 2023, il termine finale entro cui le persone fisiche possono beneficiare del Superbonus 110% sulle spese sostenute per interventi agevolati, su edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti e autonome, che alla data del 30 settembre 2022 avevano già raggiunto una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%. Dunque, il Governo ha previsto altri tre mesi per poter beneficiare del Superbonus con aliquota del 110% per i lavori, già avviati nel 2022, effettuati nelle villette.
Alcuni numeri relativi ai soli condomini di cui al report relativo al mese di luglio 2023
Possiamo definire robusta l'accelerazione delle spese che hanno avuto quale destinazione i condomini:
È interessante rilevare come la proroga del Governo del termine finale (dal 30 settembre al 31 dicembre) entro cui le persone fisiche possono beneficiare del Superbonus 110% sulle spese sostenute per interventi agevolati, su edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti e autonome, che alla data del 30 settembre 2022 avevano già raggiunto una percentuale di completamento dei lavori pari almeno al 30%, potrà favorire un “rilancio” degli investimenti e consentire l'ultimazione dei lavori ai contribuenti ritardatari.
Il dato incrementale degli investimenti sui condomini, pur nell'avvicinarsi della scadenza, sembra suggerire come, prima della fine del 2022, numerosi soggetti avessero avviato la procedura per l'esecuzione dei lavori che adesso trovano la loro realizzazione.
La costante crescita degli investimenti sembra, comunque, essere in netto contrasto con la “paralisi” del mercato della compravendita dei crediti fiscali.
Le misure tanto invocate da più parti (le più disparate) non sembrano risolutive e paiono più prese di posizione che reali soluzioni del problema.
Anche il contenuto del comunicato stampa datato 8 agosto 2023 di Poste Italiane che ha annunciato la riapertura del servizio di acquisto dei crediti d'imposta, dai primi giorni di ottobre 2023, non potrà sortire effetti esiziali in quanto l'acquisizione dei crediti sarà:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il report Enea di giugno 2023 conferma il costante utilizzo del Superbonus con un incremento, da inizio anno, di 17,5 miliardi di euro. I condomini hanno usufruit..
Approfondisci con
Dal decreto Aiuti quater al decreto cessioni, l'Agenzia delle Entrate chiarisce le ultime modifiche apportate al Superbonus 110%. Tra le principali novità: proroga al 30 settembre 2023 per le unità unifamiliari e possib..
Andrea Mifsud
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.