X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 22/08/2023 • 06:00

Lavoro GIURISPRUDENZA DI MERITO

Piattaforme delivery, in chiaro l’algoritmo per reclutare i rider

Il Tribunale di Torino condanna un colosso del food delivery: deve essere chiarito il sistema di profilazione e reclutamento dei rider.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Le piattaforme del food delivery devono chiarire il funzionamento dei loro algoritmi rendendo comprensibili le “logiche di funzionamento dei sistemi, le informazioni che consentano di rendere “prevedibile” e “trasparente” la decisione adottata dal sistema automatizzato, le misure adottate per prevenire decisioni di natura discriminatoria”.

È quanto previsto, in estrema sintesi, dalla sentenza di condanna per attività antisindacale emessa dal Tribunale di Torino lo scorso 5 agosto ai danni della società italiana di cui si avvale un colosso del food delivery per agire sul nostro territorio. La pronuncia chiude un processo promosso da Filcams, Nidil e Filt Cgil e si pone nel solco della giurisprudenza in tema di trasparenza algoritmica.

Oltre alla primaria necessità di trasparenza, i giudici piemontesi hanno sottolineato come i parametri con cui vengono attribuiti i punteggi ai rider, da cui dipendono le priorità e l'ordine di assegnazione delle consegne, diano luogo a “possibili discriminazioni indirette in mancanza di misure idonee a prevenirle e ad eliminarne gli effetti”. In particolare, secondo il Tribunale di Torino, il sistema per reclutare i corrieri presenta concreti rischi di penalizzazione per determinate categorie di lavoratori e, più in generale, compromette il diritto di sciopero: “applicare una stessa diminuzione del punteggio (…) ad un rider che ha inteso non effettuare il check-in per esercitare il diritto di sciopero senza preavviso, ovvero per l'impossibilità di rendere la prestazione per ragioni di salute conseguenti ad un handicap, rispetto al rider che non ha effettuato il check-in nello slot prenotato preferendo dedicarsi ad altra attività, significa discriminare.

La sentenza interviene anche in ordine ai rischi connessi con i feedback e con il riconoscimento facciale dei sistemi, oltre che al sistema di geolocalizzazione. Al riguardo i giudici sottolineano come non sia chiaro il criterio sulla base del quale il sistema opera la scelta quando vi sono più corrieri che si trovano tutti nello stesso punto di ritiro e che hanno in uso lo stesso mezzo. In altre parole, il Tribunale si chiede: a parità di condizioni soddisfatte, l'algoritmo che decide?

Fonte: Trib. Torino 5 agosto 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”