mercoledì 16/08/2023 • 06:00
In chiaro le nuove modalità di gestione dei versamenti della provvista in unica soluzione relativamente alle prestazioni di accompagnamento alla pensione (c.d. isopensione) e all'indennità mensile erogata ai lavoratori posti in esodo a seguito di contratti di espansione.
redazione Memento
In relazione alle prestazioni di accompagnamento alla pensione (c.d. isopensione) e all'indennità mensile erogata ai lavoratori posti in esodo a seguito di contratti di espansione, il versamento in unica soluzione della provvista rappresenta la forma di garanzia di adempimento degli obblighi assunti dal datore di lavoro nei confronti dell'INPS, alternativo alla fideiussione. Al riguardo, l'INPS ha adeguato il “Portale prestazioni atipiche” (PRAT), accessibile dal servizio “Prestazioni esodo”, con una funzionalità che consente l'abbinamento automatico del bonifico ricevuto con l'importo preteso, con conseguente registrazione contabile della provvista versata in unica soluzione. Nel caso in cui il datore di lavoro scelga di versare la provvista con la modalità in unica soluzione il Portale predispone i seguenti documenti economici: la lettera di dichiarazione di impegno del datore di lavoro, che contiene tra l'altro, l'informazione della stringa del piano di esodo “ESCXXXXUSaaaayy”, da utilizzare nella causale del bonifico a garanzia delle prestazioni, e le istruzioni per il pagamento del modello "F24” a garanzia della contribuzione correlata. La lettera deve essere scaricata dal datore di lavoro, firmata dal legale rappresentante e caricata sul Portale a cura del datore stesso. Più nello specifico, il bonifico per il pagamento della provvista in unica soluzione deve essere effettuato dal datore di lavoro solo dopo la pubblicazione sul Portale della relativa pretesa e, di conseguenza, dopo la validazione da parte della Struttura territoriale della lettera di dichiarazione presentata dallo stesso datore; il prospetto di quantificazione; il documento di validazione dell'accordo. Sul Portale, per i datori di lavoro esodanti, nella “Sezione Pagamenti” > “Riepilogo Importi dovuti” > “Unica Soluzione” sono disponibili le seguenti informazioni: Piano esodo: stringa del piano di esodo; Importo Prestazione: indica il costo totale per le prestazioni di esodo come riportato nel prospetto di quantificazione; Causale bonifico: stringa da inserire nella causale del bonifico; Importo Correlata: indica il costo totale della contribuzione correlata come riportato nel prospetto di quantificazione. Accanto all'importo sono indicate le informazioni utili per la corretta compilazione del modello “F24” da utilizzare per il versamento della contribuzione correlata. L'importo della prestazione deve: essere versato dal datore di lavoro con bonifico sul conto corrente della contabilità speciale della Struttura territoriale competente del finanziamento. Le coordinate IBAN del conto di Tesoreria sono riportate nella schermata del prospetto pagamenti, “Riepilogo Importi dovuti”; essere versato indicando nella causale del bonifico la stringa sopra indicata. Il versamento del bonifico viene trasmesso tramite flusso telematico al Portale che provvede all'abbinamento automatico con l'importo preteso e genera la conseguente registrazione contabile automatizzata. L'importo relativo alla contribuzione correlata deve essere versato con il modello “F24”. Dopo il versamento, il datore di lavoro deve acquisire sul Portale (sezione “Pagamenti” > “Riepilogo Importi dovuti” > “Unica Soluzione”) la ricevuta del modello. Per ogni piano finanziato in unica soluzione, il Portale espone all'utente gli importi di quanto versato anticipatamente dal datore di lavoro a garanzia delle prestazioni e quanto effettivamente erogato nel corso dell'esodo. L'importo erogato comprende anche le eventuali variazioni e/o rate maturate e non riscosse (RMNR) inserite nel Portale dall'INPS. Il Portale espone esclusivamente i conguagli relativi alla prestazione, non sono, invece, esposti e non sono gestiti i conguagli relativi alla contribuzione correlata. L'importo pagato a titolo di prestazione viene decurtato - tempo per tempo - delle somme erogate mensilmente ai titolari delle prestazioni di esodo in oggetto. Il Portale evidenzia, per tutta la durata del piano, l'importo residuo disponibile per il pagamento delle prestazioni ancora in essere. Per quanto riguarda la trasmissione mensile dei flussi UniEmens relativi al periodo interessato dall'erogazione delle prestazioni in oggetto, i datori di lavoro dovranno attenendosi alle vecchie indicazioni fornite dall'INPS (Circ. 24 marzo 2021 n. 48, per le indennità di espansione e Circ. 1° agosto 2013 n. 119 / Mess. INPS 10 luglio 2015 n. 4704 / Mess. 18 settembre 2015 n. 5804 per l'isopensione). Dovrà essere effettuato un solo pagamento per il totale importo della contribuzione correlata, relativo a tutto il piano di esodo. Il versamento dovrà essere eseguito con il modello “F24”, con codice causale DM10 per i lavoratori iscritti alla Gestione privata ovvero con codice P201, per i lavoratori iscritti alla Gestione pubblica. Fonte: Mess. INPS 14 agosto 2023 n. 2952
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.