X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa

sabato 12/08/2023 • 06:00

Impresa Pubblicata in GU la legge di conversione

Crisi d’impresa: disposizioni transitorie nel Decreto Salva Infrazioni

Il Decreto Salva infrazioni è stato convertito, con modificazioni, dalla Legge 103/2023, pubblicata sulla GU n. 186 del 10 agosto 2023. Il decreto contiene, tra l'altro, anche disposizioni transitorie in materia di crisi d'impresa, in coerenza con i principi dettati dalla Direttiva UE 2019/1023.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È stato approvato nei giorni scorsi dalla Camera dei Deputati in via definitiva il disegno di legge di conversione del DL 69/2023 (cd. Decreto Salva Infrazioni), recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure d'infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano, approvato in precedenza dal Senato.

Successivamente, la Legge 103/2023 di conversione del suddetto decreto, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 186 del 10-08-2023).

Il provvedimento contiene una serie di disposizioni la cui approvazione si è resa necessaria a fronte di atti normativi dell'UE o di sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea, ovvero dell'avvio di procedure d'infrazione nei confronti dell'Italia che comportano obblighi statali di adeguamento.

Le procedure d'infrazione sulle quali si è intervenuti sono relative a diverse materie, dall'agevolazione in materia d'imposta di registro per l'acquisto della cosiddetta “prima casa”, alle misure di tutela nei procedimenti penali e nel procedimento di esecuzione del mandato di arresto europeo, dalla disciplina del personale volontario ed a tempo d

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Consiglio dei Ministri

Approvato il DL “salva infrazioni” e il DDL in materia di florovivaismo

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri, ha approvato un decreto-legge recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da attività dell'UE e da procedure d'infraz..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Approfondisci con


Le misure protettive nella disciplina del nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza

Con l'entrata in vigore del nuovo Codice della crisi dell'impresa e dell'insolvenza il legislatore ha avvertito l'esigenza di regolamentare l'attuazione delle misure protettive e delle misure cautelari, distinguendone i..

di

Deborah Gallo

- Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto dell’economia

Ti potrebbe interessare anche

Speciali Decreto Lavoro

Contratti a termine: la sorte delle causali previste dai CCNL previgenti

Decreto Lavoro ha decisamente ampliato i margini di intervento della contrattazione collettiva, consentendo un uso più flessibile del contratto a termine. La manca..

di Matteo Motroni

Fisco Bonus edilizi

Blocco cessioni: le conseguenze sul mercato e le possibili soluzioni

Forte preoccupazione delle Associazioni di categoria per la situazione venutasi a creare dopo l’approvazione del decreto-legge sul blocco della cessione dei crediti poiché le nu..

di Maurizio Tarantino

Lavoro Dalla Fondazione studi

Crisi di impresa: il parere dei consulenti sulla transazione dei crediti

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 14/2019) si occupa, tra l'altro, anche della transazione dei crediti tributari e previdenziali e del loro..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Pubblicato in GU

Decreto Aiuti bis, smart working semplificato fino al 31 dicembre

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 21 settembre 2022 n. 221 della legge di conversione del Decreto Aiuti bis, il lavoro agile torna in regime semplificato fino..

di Mario Cassaro

Lavoro Mondo del lavoro

Decreto Flussi, le novità in Gazzetta

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il DPCM 29 dicembre 2022, recante la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato p..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crediti edilizi

Cessione bonus edilizi: quali sono le soluzioni allo studio del Governo

Oltre 300 gli emendamenti depositati in Commissione Finanze alla Camera al decreto legge con il quale l’esecutivo ha deciso, nei giorni scorsi, di bloccare cessioni e sconti ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Bonus edilizi

Certificazione SOA: la fase transitoria e le novità dal 1° luglio 2023

L’obbligo di certificazione SOA per i bonus edilizi prevede una fase transitoria fino al 30 giugno 2023. Poi, dal 1° luglio 2023, l’esecuzione dei lavori di importo super..

di Andrea Mifsud

Speciali Attestazione di fattibilità del professionista

Piano attestato di risanamento: una soluzione per la continuità aziendale

Il nuovo Codice della crisi d'impresa disciplina direttamente la figura del piano attestato di risanamento, uno strumento che consente a tutti gli imprenditori di attuare una se..

di Alessandro Farolfi

Impresa Produzione energia

Decreto Aiuti quater: più gas nazionale a prezzi equi

Nel DL Aiuti quarter, le misure per fronteggiare l'emergenza energetica attraverso il rafforzamento dell’approvvigionamento di gas naturale a prezzi equi. Due i cardini d..

di Andrea Quaranta

Speciali DDL DI BILANCIO 2024

Banche e assicurazioni: rinvio alla deduzione di svalutazioni e perdite

La Manovra 2024 prevede un nuovo rinvio alla deduzione di svalutazioni e perdite su crediti per intermediari finanziari e assicurazioni. La normativa comporta la n..

di Marco Nessi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”