venerdì 11/08/2023 • 06:00
L'INPS fornisce chiarimenti in merito all'Assegno unico e universale: per i soggetti che risultano vedovi e che presentano la domanda per la fruizione dell'assegno unico per i figli a carico, è possibile beneficiare a partire dal 1° giugno 2023 della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori.
redazione Memento
Per il primo anno di vigenza dell'AUU (Assegno Unico e Universale), l'INPS ha garantito la maggiorazione ai nuclei vedovili per i quali la condizione di monogenitorialità si sia verificata nel corso di fruizione della prestazione e sino al termine dell'annualità di spettanza della misura di AUU. Con effetto dal 1° giugno 2023, sulla materia è intervenuto l'articolo 22 del citato decreto-legge n. 48/2023, che ha riformulato l'articolo 4, comma 8, del decreto legislativo n. 230/2021, prevedendo espressamente l'estensione della maggiorazione per i genitori entrambi lavoratori ai nuclei monogenitoriali che sono tali a causa del decesso dell'altro genitore; è stato tuttavia limitato l'effetto del nuovo disposto di cui al citato comma 8 alle rate maturate a partire dal 1° giugno del corrente anno, senza che sia altresì prevista la possibilità di riconoscere “somme a titolo di arretrati”, e tenendo conto della data in cui si è verificato il decesso, che non deve comunque essere anteriore al quinquennio. Conseguentemente, per i soggetti che risultano vedovi e che presentano la domanda per la fruizione dell'assegno unico per i figli a carico, è possibile beneficiare a partire dal 1° giugno 2023 della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori, nel caso in cui risultino soddisfatti tutti i seguenti requisiti: - l'evento del decesso dell'altro genitore si è verificato in data non antecedente al quinquennio precedente rispetto alla data di presentazione della domanda di AUU; - il genitore deceduto risultava al momento del decesso lavoratore o pensionato; - il genitore superstite risulta lavoratore al momento della domanda di AUU. Generalmente, il decesso di uno dei due genitori non comporta la sopravvenuta perdita dei requisiti per beneficiare dell'assegno unico e universale che rappresenta una prestazione universale a sostegno dei figli a carico. In considerazione di ciò, recentemente sono state introdotte nel gestionale dell'AUU alcune funzionalità per la gestione dei casi di decesso di uno dei due genitori[4], con il duplice obiettivo di ridurre la gravosità degli adempimenti e degli oneri a carico dell'unico genitore rimasto in vita e, al tempo stesso, di assicurare la continuità nei pagamenti della prestazione senza che si determini la perdita di mensilità dell'AUU spettante per i figli a carico. In particolare, in caso di decesso di uno dei due genitori presenti nella domanda di AUU, l'Istituto provvederà in automatico al subentro del genitore superstite nella domanda e al riconoscimento della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori. Nel caso in cui una domanda sia stata a suo tempo presentata dal richiedente qualificando il proprio nucleo familiare come “monogenitoriale”, e indicando che il motivo era “altro genitore deceduto”, è necessario, per poter usufruire della maggiorazione, integrare la domanda con i seguenti dati: - il codice fiscale dell'altro genitore deceduto; - la data del decesso; - la dichiarazione che il genitore deceduto svolgeva attività di lavoro oppure era pensionato al momento del decesso. L'integrazione di cui sopra deve essere effettuata solo sulle domande ancora in corso di validità al 1° giugno 2023, quindi non decadute, respinte o rinunciate a tale data. L'integrazione è possibile fino al quinto anno (incluso) dalla data del decesso del genitore. FONTE: Circ. INPS 10 agosto 2023 n. 76
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con Mess. 8 agosto 2023 n. 2913, informa che l’Assegno Unico e Universale sarà attribuito con importo minimo in presenza di omissioni/difformità nell’attestaz..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.