lunedì 28/08/2023 • 06:00
Nell'ambito delle agevolazioni concesse per la realizzazione di contratti di sviluppo per le filiere produttive, l'incremento occupazionale rappresenta uno dei criteri per l'assegnazione del punteggio nella fase istruttoria. Il mancato raggiungimento dell'incremento comporta la revoca del contributo.
Ascolta la news 5:03
Tra i criteri di valutazione delle domande di adesione ai contributi per il sostegno dei contratti di sviluppo nelle filiere produttive strategiche, è previsto l'incremento del livello occupazionale connesso al programma realizzato.
Si analizzano le conseguenze, per l'impresa beneficiaria, qualora la stessa non consegua l'incremento occupazionale posto alla base della formazione del punteggio nella fase istruttoria delle domande.
Contributi per i contratti di sviluppo delle filiere produttive
Nell'ambito delle misure di sostegno ai contratti di sviluppo delle filiere produttive strategiche, attraverso una dotazione finanziaria di 391,8 milioni di euro stanziata dal DM 11 maggio 2023, è stato aperto lo scorso 28 luglio un nuovo sportello per la presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni concesse nella forma del contributo in conto impianti e del contributo diretto alla spesa.
In particolare, possono presentare la domanda di agevolazione, le imprese di qualsiasi dimensione che presentano programmi industriali comprendenti progetti d'investimento produttivo e, eventualmente, progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nelle sole aree del territorio nazionale diverse
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 28 luglio fino alle ore 12.00 del 13 ottobre 2023. La misura sostiene la realizzazione di programmi di sviluppo volti a..
redazione Memento
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i termini e le modalità di apertura e chiusura dello sportello “Filiere produttive”, a valere sui contratti di svi..
Il Decreto MIMIT 11 maggio 2023, pubblicato in GU 10 luglio 2023 n. 159, statuisce le modalità di utilizzo delle risorse destinate al rifinanziamento dei contratti di sviluppo e..
Chiude il 13 ottobre 2023 lo sportello dei contratti di sviluppo dedicato alle filiere produttive strategiche che finanzia programmi produttivi, eventualmente accompagnati da
Fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare le domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finalit..
Ammontano ad oltre 1,1 miliardi di euro le risorse che, il decreto firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy destina al rifinanziamento dei contratti di sviluppo, p..
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato l'autorizzazione, da parte del Ministro Urso, della sottoscrizione di tre Accordi di sviluppo in Veneto, Molise e Ca..
Il decreto direttoriale 16 novembre del MIMIT, ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contrat..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione di..
SIMEST ha presentato il Piano strategico di sviluppo “ImPatto d'Impresa” per gli anni 2023-2025 con l’introduzione dei nuovi criteri ESG che puntano al sostegno de..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.