X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 12/08/2023 • 06:00

Lavoro In discussione al Senato

Molestie sul lavoro: il rito del mobbing in attuazione della convenzione OIL

Al vaglio del Senato vi sono tre disegni di legge che riguardano il fenomeno del mobbing e delle molestie perpetrati sul luogo di lavoro. L'obiettivo è trasporre nell'ordinamento nazionale i principi della Convenzione OIL n. 190/2019, già ratificata in Italia, creando una disciplina specifica ed unitaria in tema di violenza e molestie lavorative.

di Alessandro Marchese - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'OIL e la Convenzione n. 190/2019

L'OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) è un organismo delle Nazioni Unite che persegue il riconoscimento universale e la tutela dei diritti umani nel lavoro promuovendo la stipula di Convenzioni internazionali tra gli stati membri ed adottando delle Raccomandazioni con carattere di indirizzo. Gli obiettivi strategici che ispirano l'azione dell'OIL sono: promuovere e garantire l'applicazione delle norme nonché dei principi e diritti fondamentali del lavoro; creare opportunità di occupazione e reddito dignitosi; estendere i benefici e l'efficacia della protezione sociale per tutti; rafforzare il tripartitismo e il dialogo sociale.

La Convenzione OIL n. 190 siglata il 21 giugno 2019 aveva ad oggetto l'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro e l'impegno di ciascuno Stato aderente di: adottare leggi e regolamenti che definiscano e proibiscano la violenza e le molestie sul lavoro; assumere misure adeguate atte a prevenire la violenza e le molestie sul lavoro; adottare leggi che richiedano ai datori di lavoro di intraprendere misure, adeguate, in materia di prevenzione degli atti di violenza e molestia; stabilire misur

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Danni e mobbing nel rapporto di lavoro

Le riflessioni di giurisprudenza e dottrina in materia di danno nel rapporto di lavoro hanno ad oggetto, principalmente, l'analisi del perimetro e del contenuto degli oneri probatori in capo al prestatore di lavoro asse..

di

Marco Sartori

- Carnelutti Law Firm

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dalla Corte di Cassazione

Illegittimo il licenziamento conseguente a mobbing o straining

Il Giudice del lavoro, nella valutazione circa le legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto, deve tenere conto anche di quanto abbia inciso la..

di Simone Chiavolini

di Marco Proietti

Lavoro DALLA CORTE DI CASSAZIONE

Niente straining per la dipendente comunale revocata dall’incarico

Se il cambio della posizione lavorativa è stato determinato dai processi di riorganizzazione dell'intera azienda, lo straining deve essere escluso: manca la necessaria adozione ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Cassazione

Lavoratore chiede ferie per sospendere il comporto: licenziamento illegittimo

La Cassazione, con ordinanza n. 26697 del 21 settembre 2023, ha affermato che è illegittimo il licenziamento del lavoratore assente per malattia che abbia chiesto di frui..

di Elena Cannone

Lavoro Assenza del lavoratore per malattia

Licenziamento per superamento del comporto: quali responsabilità del datore

Il datore di lavoro ha il diritto di licenziare il lavoratore assente per superamento del comporto di malattia. Si analizza lo stato dell'arte della giurisprudenza su questa tip..

di Luciano Racchi

Speciali Ambiti di applicazione della normativa

Whistleblowing: gli adempimenti per i datori di lavoro

La nuova disciplina sul whistleblowing è volta a garantire una elevata protezione di coloro che segnalano minacce al pubblico interesse di cui sono venuti a conoscenza ne..

di Massimiliano Matteucci

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Riforma dello sport: modelli 231 obbligatori per società sportive e ASD

Con la Riforma dello sport, società ed associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche dovranno dotarsi di modelli organizzativi e di controllo dell’attività s..

di Carlo De Luca

Lavoro Disparità di genere nel mondo del lavoro

Parità retributiva: approvata la proposta di direttiva UE

Il Parlamento europeo, con la risoluzione 30 marzo 2023, ha approvato la proposta della Commissione sulla trasparenza delle retribuzioni tra uomo e donna per un lavoro di..

di Ciro Cafiero

Finanziamenti Prevenzione in azienda

Avviso pubblico INAIL formazione 2020: ammessi 14 progetti

Sono 14 i progetti risultati ammissibili nell’ambito dell’Avviso pubblico 2020 promosso dall’INAIL, che destina € 4 milioni alla realizzazione..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Rinnovo CCNL

Gomma Plastica: nuovi minimi contrattuali da gennaio 2023

Dato l’aumento dell’inflazione, il sistema delle relazioni industriali sta cercando da dare risposte con aumenti salariali. Con il rinnovo del CCNL gomma plastica, per il compar..

di Marco Micaroni

Lavoro Giornalisti

Indennità di disoccupazione: a chi spetta e con quale trattamento?

Ai giornalisti che hanno cessato involontariamente un rapporto di lavoro è riconosciuta l’indennità di disoccupazione. La misura, il cumulo con altre indennità e i casi d..

di Simone Cagliano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”