mercoledì 23/08/2023 • 06:00
Il Consiglio d'Amministrazione di Fondoprofessioni ha deliberato la realizzazione del 2° Sportello dell'Avviso 04/23, relativo ai Piani formativi pluriaziendali, utilizzando le risorse residue risultanti dagli esiti del 1° Sportello. Le nuove domande potranno essere presentate dal 1° settembre 2023.
Ascolta la news 5:03
Con l'Addendum relativo all'Avviso 04/23, Fondoprofessioni (Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua negli Studi professionali e nelle Aziende collegate) ha deliberato la realizzazione del 2° Sportello in relazione ai Piani formativi pluriaziendali, utilizzando le risorse residue risultanti dagli esiti del 1° Sportello.
Il finanziamento dei sopra citati Piani formativi del 2° Sportello segue, quindi, quanto previsto dall'Avviso 04/23, dalla manualistica collegata, nonché dallo stesso Addendum.
Le risorse allocate con il 2° Sportello dell'Avviso 04/23, sono complessivamente pari a 479.353,18 euro e saranno destinate alla realizzazione di piani formativi pluriaziendali, secondo la seguente ripartizione:
L'Ente attuatore, per conto dell'Ente proponente, dovrà trasmettere il piano formativo, allegando la prevista documentazione, tramite la piattaforma informatica di Fondoprofessioni, dal 1° settembre e fino alle ore 17:00 del 13 ottobre 2023.
Come specificato nell'Addendum in commento, il singolo Ente attuatore potrà inoltrare al Fondo piani formativi per un massimo di 80.000,00 euro, a valere sul 2° Sportello, intesi come valore complessivo di quanto trasmesso sulle varie Linee.
Il singolo Ente proponente potrà presentare al massimo 4 piani sul 2° Sportello, con l'eccezione dei soggetti di cui alle lett. a) ed f) del par. 7 dell'Avviso 04/23 che, invece, non potranno richiedere più di un piano formativo ciascuno.
Le graduatorie di ciascuna Linea del 2° Sportello, delineate in seguito alla valutazione, saranno sottoposte al C.d.A. del Fondo che delibererà gli esiti dei piani formativi entro il 22 novembre 2023.
L'avviso 04/23
Per completezza, è bene riepilogare quanto previsto nell'Avviso 04/23, il quale finanzia la realizzazione di piani formativi pluriaziendali, progettati in seguito ad analisi dei bisogni, con l'obiettivo di aggregare la domanda formativa di più Studi/Aziende, su base di settore, area professionale o territorio. Nello specifico, i piani formativi finanziati dall'Avviso, dovranno esclusivamente riguardare uno o più degli ambiti relativi alle Linee elencate in precedenza.
Attività previste per la definizione di obiettivi
Con l'introduzione dei costi standard che semplificano l'attività di rendicontazione, Fondoprofessioni intende dedicare una crescente attenzione agli output prodotti dalla formazione sugli Studi/Aziende e sui relativi dipendenti. Attraverso l'Avviso in esame, vengono finanziati piani formativi che prevedano la definizione di obiettivi di apprendimento misurabili, la valutazione degli apprendimenti acquisiti e l'attestazione finale. Tutto quanto esposto, è articolato nelle seguenti fasi:
Enti beneficiari
I piani formativi sono rivolti unicamente agli Studi/Aziende iscritti a Fondoprofessioni, attraverso la
destinazione del contributo di cui all'art. 12 della L. 160/1975, così come modificato dall'art. 25 della Legge 845/78 e s.m.i. che aderiscono alle iniziative promosse dagli Enti proponenti.
Gli Studi/Aziende coinvolti, sono definiti Enti beneficiari e devono essere iscritti al Fondo prima dell'avvio dell'attività formativa alla quale prendono parte. Potranno partecipare all'Avviso, in qualità di Enti beneficiari, gli Studi/Aziende provenienti dai diversi settori, rispettando la relativa Linea, come di seguito specificato:
-Linea 1, Area Economico-Amministrativa:
-Linea 2, Area Legale:
-Linea 3, Area Tecnica-Territorio:
-Linea 4, Altri settori e aziende:
Si ricorda che, l'adesione, è verificabile tramite il “Cassetto previdenziale”, reperibile mediante il portale INPS, all'interno del “Fascicolo elettronico”, sezione “Dati complementari”.
I destinatari dei piani formativi ammissibili sono i dipendenti con contratto a tempo determinato/indeterminato o di apprendistato, provenienti dagli Studi/Aziende aderenti al Fondo. Possono essere ammessi anche eventuali dipendenti coperti da misure d'integrazione salariale/fondi di solidarietà, provenienti dagli Studi/Aziende aderenti, solo nel caso di piani formativi finanziati in de minimis.
L'Avviso prevede, altresì, che per favorire l'integrazione delle competenze, è possibile coinvolgere nelle attività formative, come “uditori” dello Studio/Azienda in formazione, i datori di lavoro, i collaboratori coordinati ed in regime di partita IVA.
Fonte: Addendum Avviso 04/2023 Fondoprofessioni
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.