giovedì 10/08/2023 • 06:00
Il MEF, con il comunicato stampa n. 128 dell’8 agosto 2023, ha chiarito che la tassazione sugli extra-margini delle banche prevede un tetto massimo per il contributo che non può superare il cap dello 0,1% del totale dell'attivo.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nel comunicato stampa n. 47 del 7 agosto 2023, il Consiglio dei Ministri, in dipendenza dell’andamento dei tassi di interesse e dell’impatto sociale derivante dall’aumento delle rate dei mutui, ha istituito per il 2023 un’imposta straordinaria a carico degli intermediari finanziari, escluse le società di gestione dei fondi comuni d'investimento e le società di intermediazione mobiliare. Con il comunicato stampa n. 128 dell’8 agosto 2023, il MEF ha chiarito che la tassazione sugli extra-margini delle banche prevede un tetto massimo per il contributo che non può superare il cap dello 0,1% del totale dell'attivo, per salvaguardare la stabilità degli istituti bancari. La misura, proposta dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti e condivisa e approvata dal Consiglio dei ministri, nasce sulla scia di norme già esistenti in Europa in materia di extra-margini bancari.
Il gettito della tassa, secondo il Governo, ha lo scopo di rifinanziare il fondo mutui sulla prima casa e individuare risorse da utilizzare per ridurre la pressione fiscale, di assicurare la tutela degli utenti dei servizi di trasporto aereo e terrestre; incentivare gli investimenti, anche in riferimento al settore dei semiconduttori e della microelettronica; intervenire su specifiche attività economicamente rilevanti, in particolare nel settore della pesca e delle produzioni vinicole.
Si ricorda che la base imponibile della tassazione sugli extra-margini è determinata dal maggior valore tra:
Rispetto alla bozza entrata lunedì in Consiglio dei ministri si è passati dal 3% al 5% per il calcolo del differenziale del margine degli interessi tra il 2022 e il 2021 e dal 6% al 10% per il differenziale tra gli anni 2023 e 2021.
Si osserva, infine, che gli istituti bancari che hanno già adeguato i tassi sulla raccolta così come raccomandato lo scorso 15 febbraio con specifica nota da Bankitalia, raccomandazione poi richiamata dal ministro Giancarlo Giorgetti in occasione dell’assembla Abi lo scorso 5 luglio, non avranno impatti significativi come conseguenza della norma approvata il 7 agosto in Consiglio dei Ministri.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Ad avviso della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma, l’art. 37, d.l. n. 21/2022, nell’istituire il contributo straordinario contro il caro bollette, è in..
L'attestazione degli elementi richiesti ai fini del rimborso riguarda il soggetto estero e non chi agisce per suo conto in Italia - sia esso un rappresentante fiscale o una sua ..
redazione Memento
La Cassazione è intervenuta, con una serie di sentenze, la più recente è la 18960 del 5 luglio 2023, per enunciare due principi di diritto che hanno esplicitato gli ambiti di ap..
L’Amount B serve a determinare in via semplificata i prezzi di trasferimento di attività di marketing e distribuzione. Il 17 luglio 2023 l’OCSE ha dato avvio alla consultazio..
Rispetto alla precedente disciplina relativa al patent box, con la super deduzione del 110% è possibile agevolare i costi pass through. In caso di cumulabilità con il ..
Nella seduta del 5 ottobre 2023, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del DL 104/2023, cd. Decreto Ass..
I datori di lavoro potranno assumere lavoratori stranieri nel 2023 entro le quote fissate dal Decreto flussi per l'anno 2022 che ha individuato in 82.705 il numero..
La legge di conversione del Decreto Cutro introduce una rilevante opportunità da sfruttare per superare la carenza di personale registrata da molti datori di lavoro, ossi..
I cittadini stranieri extra UE possono ottenere l'assegno unico universale soltanto nel caso siano titolari di determinati permessi di soggiorno la cui lista è abb..
La Cassazione, con ordinanza 24 luglio 2023 n. 22077, conferma che le condotte extra-lavorative possono giustificare il licenziamento disciplinare del lavoratore qualora ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.