giovedì 10/08/2023 • 06:00
Il MEF, con il comunicato stampa n. 128 dell’8 agosto 2023, ha chiarito che la tassazione sugli extra-margini delle banche prevede un tetto massimo per il contributo che non può superare il cap dello 0,1% del totale dell'attivo.
redazione Memento
Nel comunicato stampa n. 47 del 7 agosto 2023, il Consiglio dei Ministri, in dipendenza dell’andamento dei tassi di interesse e dell’impatto sociale derivante dall’aumento delle rate dei mutui, ha istituito per il 2023 un’imposta straordinaria a carico degli intermediari finanziari, escluse le società di gestione dei fondi comuni d'investimento e le società di intermediazione mobiliare. Con il comunicato stampa n. 128 dell’8 agosto 2023, il MEF ha chiarito che la tassazione sugli extra-margini delle banche prevede un tetto massimo per il contributo che non può superare il cap dello 0,1% del totale dell'attivo, per salvaguardare la stabilità degli istituti bancari. La misura, proposta dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti e condivisa e approvata dal Consiglio dei ministri, nasce sulla scia di norme già esistenti in Europa in materia di extra-margini bancari.
Il gettito della tassa, secondo il Governo, ha lo scopo di rifinanziare il fondo mutui sulla prima casa e individuare risorse da utilizzare per ridurre la pressione fiscale, di assicurare la tutela degli utenti dei servizi di trasporto aereo e terrestre; incentivare gli investimenti, anche in riferimento al settore dei semiconduttori e della microelettronica; intervenire su specifiche attività economicamente rilevanti, in particolare nel settore della pesca e delle produzioni vinicole.
Si ricorda che la base imponibile della tassazione sugli extra-margini è determinata dal maggior valore tra:
Rispetto alla bozza entrata lunedì in Consiglio dei ministri si è passati dal 3% al 5% per il calcolo del differenziale del margine degli interessi tra il 2022 e il 2021 e dal 6% al 10% per il differenziale tra gli anni 2023 e 2021.
Si osserva, infine, che gli istituti bancari che hanno già adeguato i tassi sulla raccolta così come raccomandato lo scorso 15 febbraio con specifica nota da Bankitalia, raccomandazione poi richiamata dal ministro Giancarlo Giorgetti in occasione dell’assembla Abi lo scorso 5 luglio, non avranno impatti significativi come conseguenza della norma approvata il 7 agosto in Consiglio dei Ministri.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.