martedì 22/08/2023 • 06:00
Online il nuovo bando per la selezione di progetti d'innovazione tecnologica promosso dal Competence Center BI-REX. Il bando s'iscrive nel quadro del PNRR – Missione 4 Componente 2 Investimento 2.3. Le aziende interessate, possono presentare domanda accedendo alla piattaforma PICA, entro il 30 agosto 2023.
Ascolta la news 5:03
Sulla piattaforma PICA, attiva dal 12 luglio, le aziende interessate, possono accedere al nuovo bando per la selezione di progetti d'innovazione tecnologica, promosso dal Competence Center BI-REX.
Il bando s'iscrive nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 Componente 2 Investimento 2.3 e resterà aperto fino alle ore 14.00 del 30 agosto 2023.
Per completezza, si ricorda che BI-REX - Big Data Innovation & Research Excellence, è il consorzio con attività esterna e senza scopo di lucro, dedicato alle collaborazioni tra ricerca ed impresa in ambito Industria 4.0, costituito da 60 enti pubblici e privati, al fine di gestire il centro di competenza ad alta specializzazione.
Il bando intende supportare programmi di ricerca, sviluppo ed innovazione orientati alla sperimentazione, prototipazione ed adozione di soluzioni tecnologiche ed organizzative, basate sulle tecnologie abilitanti di “Industria 4.0”, tramite l'utilizzo dei big data, con particolare riferimento a:
I progetti presentati, devono prevedere una durata complessiva non superiore a 18 mesi.
Il bando specifica, altresì, che i progetti d'innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale che saranno presentati dalle imprese, per essere ammessi al contributo erogato dal centro di competenza BI-REX, devono contenere:
Si rammenta, altresì, la necessità di garantire coerenza tra il Livello di Maturità Tecnologica (TRL) dichiarato nelle proposte presentate e la composizione del budget dei costi della proposta, fra ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
La proposta progettuale dev'essere elaborata sulla base della modulistica.
I beneficiari
In relazione ai soggetti che possono presentare un progetto, il bando specifica che è rivolto alle imprese ed alle aggregazioni d'imprese che abbiano una stabile organizzazione in Italia, anche non appartenenti al partenariato di BI-REX e siano in possesso dei requisiti indicati analiticamente all'art. 3 del medesimo bando, quali, tra gli altri, essere regolarmente costituite in forma societaria ed iscritte nel Registro delle imprese, se non residenti nel territorio italiano, avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza.
Il possesso dei suddetti requisiti, dev'essere certificato mediante la dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000, la quale dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa partecipante al bando o da un procuratore munito di regolare procura.
Nel caso di aggregazioni d'imprese, i proponenti dovranno impegnarsi a sottoscrivere, entro un mese dall'eventuale assegnazione del finanziamento, un “accordo di partenariato" che ne regolamenti i rapporti durante la realizzazione del progetto d'innovazione.
Presentazione delle proposte progettuali
Come previsto dall'art. 10 del bando in esame, la domanda di presentazione dei progetti dev'essere inoltrata utilizzando l'apposita procedura, resa disponibile dal 12 luglio 2023 all'indirizzo PICA (Piattaforma Integrata Concorsi Atenei) del Cineca, entro e non oltre le ore 14.00 del 30 agosto 2023, ovvero la data di scadenza del bando.
Le proposte includono una serie di form da compilarsi on line (secondo il modello di cui all'Appendice 5) e di allegati (Allegati 1-6 del bando) che dovranno essere caricati sulla piattaforma.
La proposta progettuale dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito di regolare procura notarile. La firma digitale dovrà essere apposta utilizzando dispositivi conformi alle Regole tecniche previste in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali.
Viene precisato che, le linee guida per la compilazione e trasmissione on-line delle domande di contributo, saranno disponibili sulla piattaforma PICA sopra citata.
La proposta progettuale dovrà essere corredata dei cinque allegati indicati analiticamente all'art. 10 del bando e costituiranno parte integrante della proposta.
Essi dovranno essere caricati nel sistema on-line di gestione delle proposte di progetto.
È, altresì, stabilito che, la domanda di partecipazione alla selezione, è da considerarsi a tutti gli effetti di legge come dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000.
Le domande incomplete o presentate dopo la scadenza del termine, oppure con altre modalità di trasmissione, saranno escluse. L'uso dei template forniti è obbligatorio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.