venerdì 11/08/2023 • 06:00
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio sulla prima normativa italiana in materia di trasformazione transfrontaliera. Si sancisce il principio secondo cui una società può trasferire la propria sede all'estero solo assoggettandosi alla normativa dello Stato di destinazione.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio Nazionale del Notariato (“Notariato”) ha pubblicato uno studio (“Studio”) che ha analizzato la disciplina della trasformazione transfrontaliera (“Trasformazione”) da poco prevista per la prima volta nell'ordinamento italiano grazie al D.Lgs. 19/2023 (“Decreto”), che ha recepito la Dir. UE n. 2019/2121 (“Direttiva”), riguardante, per l'appunto, le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.
Grazie al Decreto, pertanto, si è:
Il Decreto, pertanto, recependo nell'ordinamento italiano una normativa anche per le Trasformazioni e per le scissioni transfrontaliere (“Scissioni”) supera la frammentazione delle regole
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Lo Studio 44-2023/T del Notariato approfondisce l’operazione di trasformazione agevolata in società semplice sotto il profilo fiscale e civilistico, fornendo un utile ..
Approfondisci con
Le società commerciali, fiscalmente residenti in Italia, che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei beni che possono essere oggetto dell'assegnazione o di cessione agevolata possono trasformarsi entro ..
Lelio Cacciapaglia
-Giuseppe Mercurio
-Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato in GU il D.Lgs. 19/2023, che norma le operazioni straordinarie transfrontaliere colmando la precedente lacuna su trasformazioni e scissioni che riduceva la certezza d..
Il D.Lgs. 19/2023, armonizzando le norme sulle trasformazioni societarie transfrontaliere, chiarisce quali tutele sono garantite ai dipendenti e disciplina in dettaglio l..
La direttiva (UE) 2019/2121 inserisce una serie di articoli diretti a innovare le operazioni di fusione transfrontaliera. Assonime illustra e commenta tale discipl..
redazione Memento
Assonime, con la Circolare n. 16 del 7 giugno 2023, approfondisce la nuova normativa sulle operazioni di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliera introdotta dal D.Lg..
Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti in tema di trasformazione delle attività per imposte anticipate in credito d'imposta chiarendo le modalità di esercizio dell'o..
redazione Memento
Nel corso dell’anno di perfezionamento dell’operazione di fusione, l’incorporante può operare la detrazione dell’imposta assolta sugli acquisti in base alla percentual..
redazione Memento
L'Agenzia ha concluso per l'applicabilità della procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo da parte dell'incorporante, che potrà far confluire nella liquidazione periodica<..
Il lavoratore che debba recuperare dei crediti derivanti dall’attività lavorativa nei confronti di una società fusa per incorporazione ad altro soggetto, potrà ottenere il pagam..
Il Fisco risponde ai quesiti di una banca sulla corretta individuazione del periodo d'imposta al quale occorre fare riferimento per determinare le perdite fiscali rilevanti ai f..
redazione Memento
Via libera alla compensazione tra i crediti acquisiti e la commissione per la trasformazione delle DTA e alla spettanza dei bonus per le società in house in caso di inter..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.