X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 11/08/2023 • 06:00

Impresa L’analisi del Notariato

Trasformazione transfrontaliera: conta la normativa dello Stato estero

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio sulla prima normativa italiana in materia di trasformazione transfrontaliera. Si sancisce il principio secondo cui una società può trasferire la propria sede all'estero solo assoggettandosi alla normativa dello Stato di destinazione.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Consiglio Nazionale del Notariato (“Notariato”) ha pubblicato uno studio (“Studio”) che ha analizzato la disciplina della trasformazione transfrontaliera (“Trasformazione”) da poco prevista per la prima volta nell'ordinamento italiano grazie al D.Lgs. 19/2023 (“Decreto”), che ha recepito la Dir. UE n. 2019/2121 (“Direttiva”), riguardante, per l'appunto, le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. Grazie al Decreto, pertanto, si è: colmato un'importante lacuna dell'ordinamento che aveva una disciplina solo per le fusioni transfrontaliere; e regolato il fenomeno transfrontaliero in modo specifico rispetto all'ordinaria trasformazione societaria, per cui la relativa disciplina non fa riferimento al codice civile, ma ha carattere prevalentemente extra-codicistico; sancito il principio secondo cui una società può trasferire la propria sede all'estero solo assoggettandosi alla normativa dello stato di destinazione e, dunque, ponendo in essere una trasformazione transfrontaliera. Il Decreto, pertanto, recependo nell'ordinamento italiano una normativa anche per le Trasformazioni e per le scissioni transfrontaliere (“Scissioni”) supera la frammentazione delle regole e l'incertezza del diritto che creavano concreto ostacolo all'esercizio della lib...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Studio del Notariato

Trasformazione agevolata in società semplice: aspetti operativi e fiscali

Lo Studio 44-2023/T del Notariato approfondisce l’operazione di trasformazione agevolata in società semplice sotto il profilo fiscale e civilistico, fornendo un utile

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Approfondisci con


Trasformazione agevolata in società semplice: criticità da risolvere entro il 30 settembre 2023

Le società commerciali, fiscalmente residenti in Italia, che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei beni che possono essere oggetto dell'assegnazione o di cessione agevolata possono trasformarsi entro ..

di

Lelio Cacciapaglia

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”