mercoledì 09/08/2023 • 06:00
Il MEF, con il decreto del 4 agosto 2023, ha istituito il comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria.
redazione Memento
Con il decreto del MEF del 4 agosto 2023, è stato istituito il comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria, formato da un comitato di coordinamento generale, una segreteria tecnica e una commissione di esperti. Comitato di coordinamento generale A questo comitato i coordinatori delle commissioni di esperti devono trasmettere, entro il 20 settembre 2023, schemi di loro competenza dei decreti legislativi di attuazione della legge delega per la riforma fiscale. Il comitato di coordinamento generale ne verifica la coerenza complessiva con i principi e i criteri direttivi della legge delega e la compiutezza. Segreteria tecnica I componenti della segreteria partecipano ai lavori della commissione di esperti assicurando la coerenza giuridico-finanziaria degli schemi dei decreti legislativi. Commissioni di esperti Sono formate le commissioni per le seguenti materie: fiscalità internazionale, per assicurare l’adeguamento e la coerenza rispetto alle raccomandazioni OCSE e ai principi UE; statuto dei diritti del contribuente, per revisionarne la disciplina e garantire i principi di certezza del diritto, di legittimo affidamento del contribuente e del contraddittorio a pena di nullità; imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF), per garantire la progressività e la graduale riduzione dell’imposta, riordinando gli scaglioni di reddito; imposta sui redditi delle società (IRES), per revisionare l’aliquota per finalità agevolative e semplificare il regime di riallineamento dei valori fiscali e contabili; imposta sul valore aggiunto (IVA), per ridefinirne i presupposti, le operazioni esenti e le aliquote; dogane, per ridefinirne il quadro normativo e rivedere le fattispecie delle controversie doganali; fiscalità regionale e locale, per una maggiore cooperazione con lo Stato; giochi, per prevedere forme di tutela dei soggetti più vulnerabili e potenziare il contrasto dell’illegalità; adempimenti e versamenti, per razionalizzare gli obblighi dichiarativi; procedimento accertativo, per incentivare l’adempimento spontaneo dei contribuenti; riscossione, per semplificare il sistema e l’efficienza attraverso una pianificazione annuale; contenzioso, per digitalizzare la giustizia tributaria e favorire la definizione agevolata delle liti pendenti; sanzioni, per migliorarne la proporzionalità. Dopo l’istituzione da parte del MEF del Comitato Tecnico per la riforma tributaria, il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, con il comunicato stampa dell'8 agosto 2023, ringrazia il Viceministro, Maurizio Leo, per avere voluto coinvolgere i consulenti in questa apprezzata azione riformatrice che mira a realizzare un sistema più semplice e più equo. Fonte: DM MEF 4 agosto 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La legge delega è composta da 23 articoli distribuiti in 5 titoli: principi generali; imposte dirette e indirette; procedimenti e sanzioni; testi unici e codici; ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.